• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Com’era la musica ai tempi del Tuffatore? L’iniziativa a Paestum

Un nuovo appuntamento si aggiunge al programma di questa prima domenica del mese

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Maggio 2017
Condividi

Un nuovo appuntamento si aggiunge al programma di questa prima domenica del mese

Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? E’ una novità delle prime domeniche – con ingresso gratuito – del mese di maggio e giugno. Per rivivere il paesaggio sonoro della Grecia antica due appuntamenti alle 12:00 e alle 17:00, davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Per questa prima domenica ad accoglierci ci sarà Nikos Xanthoulis -del Museo Archeologico Nazionale di Atene. Per l’occasione sarà possibile vedere le copie dei due strumenti, simbolo della civiltà musicale greca antica: la lyra a sette corde e l’aulos, realizzate sulla base di uno studio integrato dei resti archeologici e delle testimonianze letterarie e iconografiche; le copie saranno utilizzate per dare dimostrazioni pratiche sul funzionamento dei due strumenti, sui quali saranno eseguiti alcuni brani di musica greca antica tramandati dalle partiture superstiti.

PROGRAMMA DI DOMENICA 7 MAGGIO
è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie.
– 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con il “Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

– 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere“: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum.

– 11:00 e 16:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i Laboratori didattici “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00

– 12:00 e 17:00: appuntamento al Museo con “Musica ai tempi del tuffatore” dove Nikos Xanthoulis del Museo Archeologico Nazionale di Atene ci affascinerà con La lira a sette corde della Grecia antica.

s
TAG:capaccio notiziecapaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fagiolo di Controne

Elezioni Regionali stravolgono il calendario della Sagra del Fagiolo di Controne

Quest'anno un doppio appuntamento: fine novembre e fine dicembre

Serie D, è ufficiale: Massimo Agovino nuovo allenatore della Gelbison

Agovino ha già diretto il suo primo allenamento con la squadra, immergendosi…

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.