• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Torna l’iniziativa “Ma che bel castello”. Visite alle antiche fortezze del Cilento
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna l’iniziativa “Ma che bel castello”. Visite alle antiche fortezze del Cilento

Ecco il programma degli eventi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Maggio 2017
Condividi
Castello di A

Ecco il programma degli eventi

“Ma che bel Castello”: torna il consueto appuntamento promosso dall’Istituto italiano dei castelli, che offre ogni anno la possibilità di scoprire e conoscere castelli solitamente preclusi alla visita nonché di partecipare a tavole rotonde, mostre e dibattiti sul patrimonio di architettura fortificata nazionale, che costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo soltanto all’architettura religiosa.

Oltre alle Giornate Nazionali dei Castelli istituto dal 1964 svolge su tutto il territorio nazionale una continua opera di promozione culturale e scientifica, tra cui la catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana.

Questo il programma degli eventi in Campania: sabato 13 a Napoli dalle io convegno di studio “Castel Sant’Elmo tra storia e nuove strategie di valorizzazione” (Piazza d’armi, Chiesa di S. Erasmo) con visite guidate al castello suddivise in tre parti (alle 10.30, alle 12 e alle 16.30). Domenica 14 maggio, invece, le visite saranno suddivise in due turni alle 10.30 e alle 12, mentre dalle io alle 16.30 si potranno ammirare le esercitazioni di scherma medievale sulla Piazza d’armi a cura della Compagnia d’Arme “La Rosa e la Spada”. (Per prenotare: castellicampania@virgilio.it). In provincia di Napoli, poi, sia sabato che domenica si potranno visitare tra le 10 e le 12 le mura di Sorrento con la guida di Antonio Amitrano (prenotazioni – architetto.amitrano@virgilio.it). In provincia di Avellino sabato alle 9,30 si potrà scoprire il Palazzo Baronale di Prata Principato Ultra e alle 12 il Palazzo Comitale di Altavilla Irpina, mentre domenica alle 9,30 è prevista l’escursione guidata al sito castellare rupestre di Pietrastornina, alle 12 al sito castellare di Sant’Angelo a Scala e alle 16 la visita guidata alla Torre Angioina di Summonte con tavola rotonda conclusiva e la presenza dei sindaci dei comuni interessati. (Prenotazioni: architetto Giuseppe De Pascale archdepascale@alice.it).

In provincia di Benevento sabato alle io visita guidata alle mura di Benevento, a cura di Francesco Bove (prenotazioni: info@bovedam.it – tei. 3292660592). Sia sabato che domenica, in provincia di Caserta alle io e alle 11.30 sarà l’occasione per conoscere il borgo fortificato e la torre di Pietramelara (prenotazioni: gfarinaro@yahoo.it ).

In provincia di Salerno, infine, sia sabato che domenica alle 1o sarà possibile visitare il castello di Agropoli (prenotazioni: acapano50@libero.it) e dalle 1o e alle 11.30 il castello di Castellabate (prenotazioni: architetto.ianni@alice.it).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image