Attualità

Torna l’iniziativa “Ma che bel castello”. Visite alle antiche fortezze del Cilento

Ecco il programma degli eventi

Redazione Infocilento

3 Maggio 2017

Castello di A

Ecco il programma degli eventi

“Ma che bel Castello”: torna il consueto appuntamento promosso dall’Istituto italiano dei castelli, che offre ogni anno la possibilità di scoprire e conoscere castelli solitamente preclusi alla visita nonché di partecipare a tavole rotonde, mostre e dibattiti sul patrimonio di architettura fortificata nazionale, che costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo soltanto all’architettura religiosa.

Oltre alle Giornate Nazionali dei Castelli istituto dal 1964 svolge su tutto il territorio nazionale una continua opera di promozione culturale e scientifica, tra cui la catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana.

Questo il programma degli eventi in Campania: sabato 13 a Napoli dalle io convegno di studio “Castel Sant’Elmo tra storia e nuove strategie di valorizzazione” (Piazza d’armi, Chiesa di S. Erasmo) con visite guidate al castello suddivise in tre parti (alle 10.30, alle 12 e alle 16.30). Domenica 14 maggio, invece, le visite saranno suddivise in due turni alle 10.30 e alle 12, mentre dalle io alle 16.30 si potranno ammirare le esercitazioni di scherma medievale sulla Piazza d’armi a cura della Compagnia d’Arme “La Rosa e la Spada”. (Per prenotare: castellicampania@virgilio.it). In provincia di Napoli, poi, sia sabato che domenica si potranno visitare tra le 10 e le 12 le mura di Sorrento con la guida di Antonio Amitrano (prenotazioni – architetto.amitrano@virgilio.it). In provincia di Avellino sabato alle 9,30 si potrà scoprire il Palazzo Baronale di Prata Principato Ultra e alle 12 il Palazzo Comitale di Altavilla Irpina, mentre domenica alle 9,30 è prevista l’escursione guidata al sito castellare rupestre di Pietrastornina, alle 12 al sito castellare di Sant’Angelo a Scala e alle 16 la visita guidata alla Torre Angioina di Summonte con tavola rotonda conclusiva e la presenza dei sindaci dei comuni interessati. (Prenotazioni: architetto Giuseppe De Pascale archdepascale@alice.it).

In provincia di Benevento sabato alle io visita guidata alle mura di Benevento, a cura di Francesco Bove (prenotazioni: info@bovedam.it – tei. 3292660592). Sia sabato che domenica, in provincia di Caserta alle io e alle 11.30 sarà l’occasione per conoscere il borgo fortificato e la torre di Pietramelara (prenotazioni: gfarinaro@yahoo.it ).

In provincia di Salerno, infine, sia sabato che domenica alle 1o sarà possibile visitare il castello di Agropoli (prenotazioni: acapano50@libero.it) e dalle 1o e alle 11.30 il castello di Castellabate (prenotazioni: architetto.ianni@alice.it).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home