Attualità

Recupero dei borghi abbandonati, Centola comune capofila

28 milioni di euro e 14 comuni interessati per altrettanti borghi abbandonati, il comune di Centola capofila per un progetto impegnativo quanto importante per la conservazione dei luoghi e la sostenibilità del turismo.

Sergio Pinto

18 Aprile 2017

28 milioni di euro e 14 comuni interessati per altrettanti borghi abbandonati

InfoCilento - Canale 79

San Severino di Centola, borgo antico e ormai abbandonato del comune di Centola, rappresenta, insieme al mare di Palinuro, una delle attrattive di maggior prestigio dell’intero comprensorio. L’antico centro, però, necessità di un importante progetto di valorizzazione per renderlo fruibile ai visitatori.

“Noi abbiamo immaginato un protocollo d’intesa  –dice il primo cittadino di Centola Carmelo Stanziola – un  progetto per la valorizzazione dei borghi abbandonati che vede insieme ben 14 comuni della regione Campania, con un ruolo importante del comune di Centola riconosciuto come comune capofila che sta svolgendo un ruolo di coordinamento rispetto a queste iniziative progettuali.

“Abbiamo avuto un primo finanziamento di 200mila euro finalizzato al recupero del castello sul borgo e per la progettualità dei borghi abbandonati”, prosegue. Il progetto va al di là della sola regione Campania infatti il sindaco Stanziola continua: “ Si parla di un primo step di circa 28 milioni di euro da parte della Regione, siamo fiduciosi che la stessa Regione recepirà questa nostra richiesta, lo scopo è quello di creare una rete di borghi con il Lazio e dulcis in fundo con Matera 2019. Vedere i borghi che diventano: un’attrattiva, non solo sotto l’aspetto culturale e urbanistico, anche un filone turistico attraverso la valorizzazione e recupero  dei borghi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home