Attualità

Una delle ricette più antiche: A’ menestra ‘mmaretata

Dalla Spagna alle nostre tavole. Una delle ricette di Pasqua più antiche già presente, in forma simile, nel De re Coquinaria di Apicio.

Bruno Sodano

10 Aprile 2017

Dalla Spagna alle nostre tavole. Una delle ricette di Pasqua più antiche già presente, in forma simile, nel De re Coquinaria di Apicio.

InfoCilento - Canale 79

Si dice che i migliori matrimoni sono proprio quelli che non si fanno ma, fortunatamente, non è sempre cosi. Oggi vi parleremo di un matrimonio che è stato fatto tanti anni fa e dal 1300 fa ancora parlare di se. Un piatto che è stato portato a Napoli durante la dominazione spagnola, nato in Spagna come ” olla podrida ” e riadattato nelle tavole partenopee con il nome di ” Menestra ‘mmaretata ” o ” minestra maritata ” diffusa poi in tutta la Campania fino ad arrivare in Lombardia dando vita alla famosa Cassoeula. Un matrimonio molto gustoso fra tanti tipi di verdura e vari tipi di carne. Un piatto di festa che viene preparato a Pasqua ma molto apprezzata anche a Natale. Secondo il giornalista Vittorio Gleijeses, nel suo libro ” A Napoli si Mangia così “, si tratta di un piatto con le origini più antiche, tanto che una ricetta molto simile la si può trovare nel De re Coquinaria ( l’arte culinaria ) di Apicio. Le verdure che si usano hanno tutte una loro caratteristica di gusto, per questo la cosa importante è saperle dosare, dando il giusto equilibrio fra loro. Alcune sono coltivate ed altre spontanee e a noi cilentani questa cosa da una marcia in più. Le nostre terre sono ricche di verdure spontanee e non c’è niente di meglio che rendere fruttifera una bella passeggiata in campagna. C’è da dire però che questo è un piatto poco usato al giorno d’oggi in quanto prevede una preparazione abbastanza lunga e paziente ma vi assicuro che il risultato ne vale la pena.

Per il brodo:

8 lt di acqua fredda

1 kg di gallina

500 gr di manzo

3 salsicce tipo noglia cotechino

2 coste di sedano

3 carote

1 cipolla

Sale qb

Verdure :

500 gr di scarola

500 gr di cicoria selvatica

500 gr di bietola

500 gr di borragine

500 gr di verza

300 gr di broccoli neri

Per definire il tutto:

Olio EVO

Scorzette di Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano grattugiato

Crostini o pane raffermo

Questa è una versione un po’ più leggera, rispetto a quella di un tempo. I più temerari possono arricchirla con le tracchiulelle ( costine di maiale ) osso di prosciutto o cotica.

COME SI FA:

Prepariamo il nostro brodo unendo tutti gli ingredienti facendo attenzione a sgrassarlo man mano che si inizia a formare la schiuma in superficie e facciamolo cuocere per circa tre ore.

Puliamo le nostre verdure e facciamole cuocere in acqua bollente salata per circa 3 minuti. Devono solo scottarsi e restare al dente. Meglio farle raffreddare subito in acqua fredda. Importante è farle cuocere tutte separatamente. Potete sfruttare per tutte la stessa acqua.

Una volta cotto il brodo, facciamolo raffreddare per bene. Togliamo il grasso che si è fermato in superficie e filtriamo il tutto con l’ausilio di un canovaccio bianco ed uno scolapasta. Disossiamo la gallina, tagliamo a pezzi la carne ed iniziamo il matrimonio.

In una pentola abbastanza capiente inseriamo i vari tipi di verdura, la carne, le scorzette di Parmigiano, il brodo e facciamo cuocere circa 15 minuti. Non esageriamo altrimenti tutto si inizia scuocere e spappolare. Se vi dovesse avanzare del brodo, cosa molto probabile, lo potete anche congelare. Prendiamo un piatto fondo ed adagiamo la nostra minestra fumante. Pioggia di Parmigiano, crostini, un filo d’olio EVO e voilà, la nostra minestra maritata è pronta. Accompagniamola con un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home