• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il premio ‘Pasquale Sellitti’ nel segno del ‘Leon de Caprera’ e l’idea di un museo virtuale a Camerota

L'iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Aprile 2017
Condividi

L’iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per l’impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e d’orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove è stata portata nel 1995. Attualmente è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera è un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. E’ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che l’associazione Tuttinsieme ha organizzato il 5 novembre scorso, all’happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno.

Un convegno che non è finito così. Non è finito lì. Dopo l’incontro, infatti, la fondazione «Mare Nostrum», con il patrocinio dell’Anisa, dell’Usr Campania, dell’Ordine dei Medici di Salerno, ha bandito la prima edizione del premio “Pasquale Sellitti” con un tema molto particolare: «Il Leone di Caprera: il viaggio, l’avventura, la storia». La Fondazione Mare Nostrum, attenta alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali ed artistici, della cittadinanza attiva, dell’interculturalità, della cooperazione, dello spirito di imprenditorialità, «invita gruppi di allieve e allievi delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università campane pubbliche e private a proporre un’idea per la creazione a Camerota di un Museo che ricordi l’impresa dei tre eroici marinai della goletta “Leone di Caprera”». Ai primi tre migliori lavori di gruppo di ogni sezione (Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado), con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli presenti nel bando, saranno assegnati i premi: 1° classificato € 700; 2° classificato € 300; 3° classificato € 200. Al miglior lavoro di gruppo prodotto dalle allieve e allievi universitari, con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli a seguire, sarà assegnato un premio di € 1.000.

Il 20 maggio, a Marina di Camerota, sarà proiettato in 3D l’idea progettuale del museo virtuale. Il progetto è redatto dall’Università Luigi Campitelli di Caserta, facoltà Architettura. Nell’ambito della stessa giornata verranno anche proclamati i vincitori delle varie categorie. La premiazione, presieduta dalla Commissione giudicatrice e dai membri della Fondazione Mare Nostrum, avverrà il 25 maggio 2017 nell’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore (Salerno), corso Vittorio Emanuele II n. 1, alle ore 10.30. Soddisfatto il presidente di Tuttinsieme Mario Scarpitta: «Marina di Camerota non ha perso del tutto il suo Leon de Caprera – dice – c’è ancora qualcuno che tiene accesa quella fiammella che rappresenta una grande speranza. Quel battello rappresenta un po’ tutto il popolo di Camerota e una impresa che resterà per sempre nella storia di questo paese e dell’Italia intera. Siamo molto emozionati di fronte alla scelta della fondazione «Mare Nostrum» di dedicare questo importante premio ad un argomento che ci sta così a cuore. Il convegno tenuto all’Happy Village, organizzato dalla nostra associazione, sta portando i suoi frutti. Andiamo avanti così».

Il premio ha come obiettivo la promozione, la conservazione e la trasmissione del patrimonio culturale del Cilento e della sua storia attraverso la creazione di uno spazio laboratorio, un Museo, progettato dagli studenti per gli studenti e per tutta la comunità. L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere e incentivare nelle comunità educanti di ogni ordine e grado prassi educative virtuose facendo della scuola e dell’università i luoghi esperienziali per eccellenza. La realizzazione dei lavori di gruppo che si ispirano all’avventura di Pietro Troccoli, l’ideatore e l’artefice della traversata, ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e favorire l’accoglienza e l’apertura all’altro nell’ambito della promozione del dialogo interculturale, rafforzare l’inclusione e l’integrazione, promuovere le competenze di cittadinanza attiva e globale, valorizzare al meglio la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico trasmettendone i valori grazie a uno sviluppo sostenibile e incoraggiare lo spiri-to di iniziativa e imprenditorialità.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàcamerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziemare nostrum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.