• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco: riduzione degli indennizzi da fauna selvatica, presentata interrogazione al Ministero

Tutto partirebbe da un'errata interpretazione di una direttiva dell'Unione Europea

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Aprile 2017
Condividi
Cinghiale

Tutto partirebbe da un’errata interpretazione di una direttiva dell’Unione Europea

Un’interrogazione parlamentare per evitare la riduzione degli indennizzi per i danni da fauna subiti da agricoltori e allevatori che operano nei territori del Parco. A presentarla Tino Iannuzzi, parlamentare Pd e vice presidente della commissione ambiente. La richiesta, indirizzata al Ministero dell’Ambiente, è stata sostenuta anche dai parlamentari Realacci, Borghi, Carrescia, Ginoble e Oliviero.

Le sollecitazioni ad intervenire in Parlamento per evitare riduzioni degli indennizzi era partita proprio dal Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in virtù di un’interpretazione considerata errata di una direttiva dell’Unione Europea che prevedeva di risarcire, al minino, i soli agricoltori professionisti.

«La legge vigente – scrive Iannuzzi – pone il principio dell’indennizzo per tutti i cittadini presenti ad ogni titolo nel parco e che abbiano subito danni da fauna. Tale sacrosanto principio è messo in pericolo dalla recente qualificazione degli indennizzi come aiuti di Stato, che individua gli aiuti di piccola entità che possono essere concessi alle imprese senza violare le norme sulla concorrenza». «Questa equiparazione – aggiunge Iannuzzi – è ingiustificata. Il limite ridotto della somma massima attribuibile, previsto dal regime de minimis, penalizzerebbe ulteriormente chi, conducendo attività di coltivazione e/o allevamento nei parchi, subisce danni da fauna selvatica più rilevanti e con maggiore frequenza». «Pertanto – conclude – abbiamo sollecitato i ministri ad attivarsi in sede Ue, affinchè venga riconosciuto il diritto per il cittadino danneggiato a ricevere una integrale restituzione compensativa»

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notizieparco del cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.