Eventi

Serena Autieri incanta il “De Filippo” di Agropoli portando in scena le anime di Lady D

Applausi e commozione per uno spettacolo che omaggia e analizza il mondo femminile attraverso la figura di Lady D

Barbara Maurano

25 Marzo 2017

Applausi e commozione per uno spettacolo che omaggia e analizza il mondo femminile attraverso la figura di Lady D

Ieri sera, al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, una straordinaria Serena Autieri ha messo in scena un dialogo interiore tra le anime di un personaggio a lungo raccontato ma mai esplorato a teatro.

La scrittura poetica di Vincenzo Incenzo ha costruito uno spettacolo simmetrico dove le due anime di Lady Diana hanno combattuto, fino all’ultimo, un’estenuante lotta. “Diana e Lady D” è un musical che mette al centro della scena una donna, venuta al mondo già con il peso di aver sbagliato qualcosa per non essere nata maschio. Fin dall’infanzia la Diana più forte cerca di mettere a tacere quel lato insicuro che prenderà sempre il sopravvento, nel tentativo di colmare una vita costruita sulla mancanza. Innanzitutto di una madre, incapace di rimanere al suo fianco, poi di un padre, interessato soltanto al titolo e al buon nome della famiglia, e infine di un amore che la faccia sentire al sicuro.
In “Diana e Lady D” non c’è la contrapposizione tra l’essere principessa e l’essere madre o donna. Le anime messe in scena non sono quelle della Lady D pubblica e della Diana privata. La vera chiave di lettura dello spettacolo sta proprio nell’affidarsi alla mancanza di ruoli ben definiti per lasciarsi trasportare dal ricercato gioco di luci di A. J. Weissbard, dalla scenografia surreale di Gianni Quaranta, dalla voce di Serena Autieri che, in novanta minuti, rappresenta contemporaneamente il lato cinico e il lato sensibile di una donna come tante. C’è la Lady Diana che vuole la favola ma, nel profondo, ha sempre saputo che ciò non avverrà mai. Ci spera, come tutte, ma quando il tentativo fallisce, pur di non arrendersi al lato cinico, a ciò che ha sempre conosciuto e rifiutato, preferisce essere considerata pazza. L’insicurezza, la voglia di colmare una mancanza sono lì in agguato a ricordarle che, per quelle come lei, ci sarà sempre una Camilla pronta a prendere il suo posto. La disillusione del primo amore la rende finalmente donna; la Diana romantica, madre amorevole, volto umano della famiglia reale cerca la sua vera identità in un’immagine più sensuale. Se l’amore vero e il sentimento sono crollati, non resta che affidarsi al corpo per acquisire la consapevolezza di essere donna, per colmare la mancanza dell’eterno rifiuto del freddo Carlo. A nulla valgono i continui avvertimenti dell’anima cinica di Lady D, che gioisce per aver offuscato Carlo. A prevalere sarà sempre il lato umano di Diana che la spingerà a volare in Angola per la campagna antimine. Nemmeno la Diana umana, quella che fa del bene, sembra essere adatta alla mondo della famiglia reale. Diana è “una mina vagante” che nessuno sa dove collocare. Quando finalmente sembra che abbia trovato un equilibrio e un possibile amore che la renda felice, la morte la immortalerà principessa per sempre perché quella “candela nel vento” continui ad oscillare senza spegnersi.
Un plauso particolare va alle scene: il lavoro di sinergia tra lo scenografo Gianni Quaranta e il light designer A.J. Weissband scandisce il racconto richiamando con efficaci stratagemmi le parti cruciali della vita di Lady D. I flash dei paparazzi, il corpo di Diana avvolto nei giornali, le immagini dei gabbiani che si trasformano in una rete metallica, la sedia elettrica fatta di rami in cui Diana dà alla luce il primo figlio, l’altalena in scena che si incrocia con un’altalena proiettata sullo schermo diventano i protagonisti di uno spettacolo arricchito dalla voce di Serena Autieri che non delude nemmeno nella performance canora sia di brani inediti, scritti da Francesco Arpino, sia nelle canzoni note che hanno contraddistinto la vita della principessa: The sound of silence, simbolo della solitudine di Diana, I feel you per la Diana erotica, Bohemian rhapsody ( adattata n italiano) per la Diana che dà alla luce l’erede al trono, Promise me, Worderful life, Somewhere e infine Candle in the wind. Canzoni accompagnate e vivacizzate dalle coreografie di Bill Goodson che guida i movimenti delle sei ballerine come se Diana fosse realmente accompagnata da uno stuolo di anime che la pervadono e la sovrastano. E così, grazie a uno spettacolo costruito sulla psicologia complessa dell’ universo femminile, usciamo dal teatro con un’immagine più ricca di Lady Diana: l’istantanea di una donna inconsapevolmente forte ma, in fondo, poco adatta a questo mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Torna alla home