Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sanità: ad Agropoli, ok anche agli interventi chirurgici. Aumentano i posti letto a Sapri, Polla e Vallo della Lucania
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sanità: ad Agropoli, ok anche agli interventi chirurgici. Aumentano i posti letto a Sapri, Polla e Vallo della Lucania

Approvati i programmi operativi del piano di rientro sanitario

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Marzo 2017
Condividi

Approvati i programmi operativi del piano di rientro sanitario

Il commissario ad Acta per la Sanità Joseph Polimeni (dimissionario) e il sub commissario ad acta Claudio D’Amario hanno firmato lo scorso 2 marzo il decreto contenente i programmi operativi 2016-2018 rientranti nel Piano di Rientro sanitario.

Il documento contiene alcune disposizioni relative alla rete ospedaliera in Campania e specifica servizi, attività e funzioni relative ai nosocomio regionali.

Per le strutture pubbliche in Provincia di Salerno sono stati programmati nel complesso 3800 posti letto, ovvero 3,51 ogni mille abitanti, con una aumento di 247 posti letto rispetto al 2015.

I posti letto

Per quanto concerne i nosocomi del Cilento e Vallo di Diano l’ospedale di Polla-Sant’Arsenio passerà da 193 a 212 posti letto; Sapri da 112 a 114, Vallo della Lucania da 258 a 322, Roccadaspide da 66 a 20, Agropoli da 0 a 20.

Il 118

Confermato l’accorpamento delle centrali operative del 118 di Vallo della Lucania e Salerno (che però manterranno attive le due sedi), così come le previsioni per gli ospedali della zona.

La rete dell’emergenza

Nella rete dell’emergenza urgenza l’ospedale Ruggi sarà Dea di II livello (hub), Vallo della Lucania Dea I (spoke), Polla e Sapri (insieme a Sarno, Mercato San Severino, Eboli, Battipaglia, Cava dei Tirreni, Oliveto Citra e Scafati) saranno pronto soccorso; Agropoli, Roccadaspide (cui si aggiunge Castiglione di Ravello) saranno “strutture in zone particolarmente disagiate”.

Nella rete cardiologica il Ruggi di Salerno sarà Hub di II livello, Vallo della Lucania Hub di I livello (insieme a Nocera Inferiore ed Eboli), Sarno, Sapri e Polla spoke. In quella dell’Ictus, invece, il Ruggi e l’ospedale di Nocera saranno Hub, Polla e Vallo della Lucania spoke. Per quella dei traumi l’ospedale di Salerno sarà centro di alta specializzazione, Vallo della Lucania e Nocera centri traumi di zona. Infine per quella pediatrica Vallo, Nocera e Salerno saranno Spoke di II livello, Polla, Sapri, Battipaglia e Sarno di I livello.

Punti parto

Per i punti Parto confermati Sapri e Vallo della Lucania cui si aggiunge in deroga Polla, in virtù della collocazione geografica e delle difficoltà oggettive di collegamento con altre strutture.

Le funzioni degli ospedali

Definite le funzioni dei singoli ospedali: per quelli di zone particolarmente disagiate (Agropoli e Roccadaspide) sarà garantita una attività di pronto soccorso con la conseguente disponibilità dei necessari servizi di supporto, attività di medicina interna, di chirurgia ridotta con funzioni chirurgiche non prettamente di emergenza, integrati nella rete ospedaliera di area disagiata e dotati indicativamente di:
– un reparto di 20 posti letto di medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri;
– una chirurgia elettiva ridotta che effettua interventi in Day surgery o eventualmente in Week Surgery con la possibilità di appoggio nei letti di medicina;

I pronto soccorso (Sapri e Polla) potranno effettuare in emergenza-urgenza procedure diagnostiche, trattamenti terapeutici, ricovero oppure stabilizzazione clinica e trasferimento urgente al DEA di livello superiore di cura, in continuità di assistenza, secondo i protocolli concordati per patologia. Il pronto soccorso sarà dotato di letti di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) proporzionali al bacino di utenza e alla media degli accessi.

Eliporto ad Agropoli?

Ma le novità non finiscono qui: il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, infatti, ha annunciato che si sta lavorando per trasferire l’eliporto da Pontecagnano ad Agropoli.

Alfieri: cautamente ottimista

“Sono cautamente ottimista – ha detto il sindaco agropolese Franco Alfieri – credo che a giorni inizierà l’attuazione del piano”. Il primo cittadino non esita a lanciare stoccate alla minoranza agropolese: “Qualcuno che oggi parla d’ospedale era consulente di Cirielli che indicò il come direttore generale dell’Asl Salerno Squillante; dov’era in quell’occasione quando in maniera così violenta fu chiuso l’ospedale di Agropoli?”, si chiede il primo cittadino facendo un chiaro riferimento al consigliere comunale Emilio Malandrino.

“Oggi vogliono esserne i paladini – prosegue – ma la gente sa e conosce le responsabilità e sa chi lavora silenziosamente per il territorio e chi fa chiacchiere”. “In passato ci hanno messo in ginocchio strappandoci un diritto previsto dalla Costituzione per una rappresaglia politica che voleva colpire Agropoli ed il suo sindaco ma è stato un insuccesso ed ora, finalmente, qualcosa sta cambiando”, conclude Alfieri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image