Attualità

Tutti in piazza per difendere le strutture sanitarie

Sindacati soddisfatti dell'incontro con il manager dell'Asl Salerno

Filippo Di Pasquale

18 Marzo 2017

Ospedale di Polla

Sindacati soddisfatti dell’incontro con il manager dell’Asl Salerno

InfoCilento - Canale 79

POLLA. E’ in corso la manifestazione di protesta in difesa della sanità nel Vallo di Diano. L’appuntamento è organizzato da un gruppo di cittadini convinti che “occorrono fatti concreti subito”, in particolare “ccorrono subito medici ed attrezzature, occorre rafforzare subito l’emergenza e il servizio radiologia carente e di più a breve.

Intanto i sindacati che ieri hanno incontrato il manager dell’Asl Salerno Antonio Giordano. La Uil si è mostrata soddisfatta per l’esito del vertice: “il direttore generale dell’Azienda ha preso una serie di impegni, da esaurirsi nel breve- medio periodo, come l’ampliamento dei locali del pronto soccorso del “Curto” con tanto di radiologia annessa allo stesso, reperire nell’immediato un tecnico di neurofisiopatologia che possa potenziare il servizio ad oggi reso nel nosocomio, avviare le procedure per il concorso di un primario di cardiologia unito ad altri due concorsi di struttura complessa che saranno presto individuate, la tempestiva attivazione di tutti i progetti immediatamente cantierabili per la struttura di Sant’Arsenio, il compimento della ristrutturazione della facciata esterna dei locali per la salute mentale di Sant’Arsenio (in parte già finanziati) e l’apertura del day hospital per la salute mentale a Polla”, fanno sapere.

Interventi che vanno tutti nella direzione auspicata dalla Uil Fpl salernitana. “Tutto ciò incontra il nostro incondizionato favore, confermando ancora una volta l’onestà intellettuale del direttore generale dell’Asl, Antonio Giordano, che continua ad ascoltare le parti sociali facendo proprie le richieste che da esse giungono”, hanno spiegato i componenti della segreteria del sindacato di categoria.

“Riteniamo che essere intervenuti su quella che deve essere la dovuta certezza da parte degli operatori del presidio di Polla di poter garantire in maniera assidua e costante l’assistenza al cittadino utente, si sia rilevata una scelta azzeccata e soprattutto funzionale ad un presidio posto ai confini della provincia e che da solo potrebbe intercettare, se dovutamente sostenuto, circa il 6% di quei 300 milioni di euro di mobilità passiva che tanto stanno a cuore al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, soprattutto in riferimento alle due patologie maggiormente insistenti nel Vallo di Diano: quella cardiaca e quella oncologica. Non abbiamo ritenuto giusto fare inutili considerazioni sull’individuazione o meno delle varie strutture complesse o dipartimentali, ma abbiamo puntato tutto, avendo un oggettivo riscontro dal direttore generale, su quelle che sono le politiche di reclutamento del personale medico e di comparto, sull’implementazione tecnologica e sull’allocazione di risorse economiche atte a garantire al “Curto” di Polla un ruolo di primo piano nel panorama variegato della sanità pubblica della provincia di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home