• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I personaggi della storia di Santa Marina: Anche Papa Paolo IV trascorreva qui le sue vacanze

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Marzo 2017
Condividi

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

Tra i personaggi di spicco che compaiono nella storia del Comune di Santa Marina, emerge una personalità del passato molto importante, Gian Pietro Carafa, che fu Papa, col nome di Paolo IV, dal 23 maggio 1555 al 18 agosto 1559.

Papa Paolo IV apparteneva alla nobile e potente famiglia napoletana dei Carafa della Spina, che, tra gli altri, possedevano il feudo di Policastro Bussentino. Nacque a Capriglia Irpina il 28 giugno 1476, ma da piccolo trascorreva l’estate in compagnia dello zio, il cardinale Oliviero Carafa suo mentore, nell’ex palazzo Mazzei, oggi sede comunale e all’epoca luogo di soggiorno estivo dei Carafa.

“Il nostro è un Comune ricco di storia- ha dichiarato il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- e l’intento dell’Amministrazione Fortunato, è quello di valorizzarla e renderla fruibile e conosciuta da tutti. Personaggi importanti sono passati per Policastro Bussentino, come Papa Paolo IV, che amava trascorreva le sue vacanze in questo territorio, ma anche Giulia Augusta, figlia dell’imperatore Augusto, e Germanico, figlio dell’imperatore Tiberio, come confermato dalle lapidi funerarie incise sul lato della Cattedrale. È stata città natale dell’imperatore romano Libio Severo (461-465 a.C.) e, secondo la leggenda, anche San Francesco d’Assisi soggiornò presso il convento che oggi porta il suo nome. Ugualmente gli scavi in atto presso il parco Notaio Pinto– continua il primo cittadino- hanno contribuito a portare alla luce il passato glorioso di Policastro. La campagna archeologica ha evidenziato dei rinvenimenti eccezionali ed un sottosuolo ricco di testimonianze straordinarie in ottimo stato di conservazione, con due aree di diverse epoche sovrapposte, un livello superiore che ha rivelato un edificio di tipo medievale e un livello inferiore risalente al terzo secolo dopo Cristo. Da queste importanti scoperta è nata una collaborazione proficua tra questa Amministrazione Comunale, l’Università degli Studi di Genova e l’Associazione Etruria Nova Onlus”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Giovanni Fortunatopolicastropolicastro bussentino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.