Curiosità

I personaggi della storia di Santa Marina: Anche Papa Paolo IV trascorreva qui le sue vacanze

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

Comunicato Stampa

16 Marzo 2017

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

Tra i personaggi di spicco che compaiono nella storia del Comune di Santa Marina, emerge una personalità del passato molto importante, Gian Pietro Carafa, che fu Papa, col nome di Paolo IV, dal 23 maggio 1555 al 18 agosto 1559.

InfoCilento - Canale 79

Papa Paolo IV apparteneva alla nobile e potente famiglia napoletana dei Carafa della Spina, che, tra gli altri, possedevano il feudo di Policastro Bussentino. Nacque a Capriglia Irpina il 28 giugno 1476, ma da piccolo trascorreva l’estate in compagnia dello zio, il cardinale Oliviero Carafa suo mentore, nell’ex palazzo Mazzei, oggi sede comunale e all’epoca luogo di soggiorno estivo dei Carafa.

“Il nostro è un Comune ricco di storia- ha dichiarato il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- e l’intento dell’Amministrazione Fortunato, è quello di valorizzarla e renderla fruibile e conosciuta da tutti. Personaggi importanti sono passati per Policastro Bussentino, come Papa Paolo IV, che amava trascorreva le sue vacanze in questo territorio, ma anche Giulia Augusta, figlia dell’imperatore Augusto, e Germanico, figlio dell’imperatore Tiberio, come confermato dalle lapidi funerarie incise sul lato della Cattedrale. È stata città natale dell’imperatore romano Libio Severo (461-465 a.C.) e, secondo la leggenda, anche San Francesco d’Assisi soggiornò presso il convento che oggi porta il suo nome. Ugualmente gli scavi in atto presso il parco Notaio Pinto– continua il primo cittadino- hanno contribuito a portare alla luce il passato glorioso di Policastro. La campagna archeologica ha evidenziato dei rinvenimenti eccezionali ed un sottosuolo ricco di testimonianze straordinarie in ottimo stato di conservazione, con due aree di diverse epoche sovrapposte, un livello superiore che ha rivelato un edificio di tipo medievale e un livello inferiore risalente al terzo secolo dopo Cristo. Da queste importanti scoperta è nata una collaborazione proficua tra questa Amministrazione Comunale, l’Università degli Studi di Genova e l’Associazione Etruria Nova Onlus”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home