• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il segreto per vivere più a lungo? L’alimentazione!

Lo spiega la ricerca dello scienziato Walter Longo

A cura di Debora Scotellaro
Pubblicato il 9 Marzo 2017
Condividi

Lo spiega la ricerca dello scienziato Walter Longo

Il segreto per vivere più a lungo? L’alimentazione secondo Walter Longo.  Lo scienziato, considerato il massimo esperto degli studi sull’invecchiamento ha sperimentato un nuovo regime alimentare: la Dieta della Longevità.“ L’età – spiega Longo – è il principale fattore di rischio nel contrarre tutte le malattie più gravi. Intervenire sull’invecchiamento è decisamente meglio che cercare di prevenire e curare tutte le principali malattie singolarmente”. Le ricerche di Longo partono da Molochio, Calabria, paese in cui vivevano i suoi nonni, alla scoperta del segreto dei centenari. I risultati della sua ricerca sono riportati nel suo libro “La Dieta della Longevità” in cui lo scienziato sostiene la “dieta mima digiuno” che anche secondo Umberto Veronesi “abbassa i fattori di rischio associati all’invecchiamento”.

La Dieta di Valter Longo consisterebbe in poche proteine e molta verdura, poca frutta e carboidrati integrali. Vieta la carne, predilige il pesce, ma non tutti i giorni, al massimo 2 o 3 pasti la settimana. Tuttavia nonostante stia spopolando il nuovo modello nutrizionale proposto da Longo, la Dieta Mediterranea, che caratterizza le popolazioni del bacino mediterraneo, (oltre al Cilento rientrano una comunità spagnola, una greca e una marocchina), non smentisce le sue potenzialità grazie al contributo di un’alimentazione a base di abbondanti alimenti di origine vegetale, freschi, al naturale, di stagione, di origine locale; prevista inoltre frutta fresca come dessert giornaliero, dolci contenenti zuccheri raffinati o miele poche volte la settimana; olio di oliva come principale fonte di grassi; latticini, consumati giornalmente in modesta-moderata quantità; pesce e pollame consumato in quantità modesta-moderata; da zero a quattro uova la settimana; carni rosse in modesta quantità; vino consumato in quantità modesta-moderata, generalmente durante il pasto.

A testimonianza dell’efficacia della Dieta Mediterranea ci sono i dati che dicono che nel Cilento vivono ben 101 centenari.  Solo 20 giorni fa , nel Comune di Ceraso , Nonna Caterina, ha festeggiato i suoi 103 anni.

s
TAG:alimentazioneceraso
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.