• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pesca nel Cilento: arriva la replica della Commissione Europea

"Il mare del Cilento va liberato dalle Monobarca"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Febbraio 2017
Condividi

“Il mare del Cilento va liberato dalle Monobarca”

La Commissione europea, in risposta ad una interrogazione dell’europarlamentare Nicola Caputo sulle problematiche dei piccoli pescatori cilentani, ribadisce che “L’uso di attrezzi trainati è vietato entro una distanza di 3 miglia nautiche dalla costa. Inoltre, tali attrezzi sono vietati entro una distanza di 1,5 miglia nautiche dalla costa, indipendentemente dalla profondità. Questa serie di norme è destinata a riservare una parte della fascia costiera agli attrezzi selettivi utilizzati dai piccoli pescatori, al fine di proteggere le zone di crescita e gli habitat sensibili nonché favorire la sostenibilità sociale della piccola pesca”.

Lo rende noto Nicola Caputo parlamentare europeo del Pd e membro della Commissione pesca (PESCH) – Dunque – insiste Caputo – il mare del Cilento va liberato dalle cosiddette imbarcazioni Monobarca, ‘predatori del mare’ che utilizzano tecniche e strumenti incompatibili con l’ecosistema marino e che arrecano danno al lavoro di tantissimi operatori del settore e pescatori locali. –

Inoltre l’europarlamentare Nicola Caputo rende noto che, – La Commissione europea ha varato una direttiva per migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori in mare, disincentivare la pesca illegale e garantire la salute e la sostenibilità del settore della pesca. La direttiva conferisce efficacia giuridica ad un accordo negoziato dalle parti sociali europee per l’attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). La direttiva – continua Caputo – è intesa a migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori in mare, disincentivare la pesca illegale e garantire la salute e la sostenibilità del settore della pesca. Intanto – conclude l’europarlamentare Nicola Caputo –mi attiverò per sollecitare tutte le procedure possibili perché le regole europee siano fatte rispettare. Sarò, come sempre, al fianco dei pescatori di tutta la costa a tutela del mare e della economia locale affinché si metta fine a questa pratica lesiva dell’ecosistema e del lavoro di tantissimi operatori del settore”.

s
TAG:attualitàCilentoCilento Notizienicola caputopescavolante monobarca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

Salerno: “Che ponte di ognissanti sarà?” Parola all’assessore al turismo Alessandro Ferrara

Ecco le dichiarazioni dell'assessore Ferrara ai microfoni di InfoCilento

Scavi archeologici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.