• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dall’Italia alla Cina: gemellaggio per creare turismo anche nei comuni più piccoli. Il Cilento c’è

Si punta a favorire il turismo nei piccoli centri "a misura d'uomo"

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 23 Febbraio 2017
Condividi

Si punta a favorire il turismo nei piccoli centri “a misura d’uomo”

Una delegazione italiana è partita ieri alla volta della Cina dove resterà fino al prossimo 26 febbraio. Accompagnerà il Presidente della Repubblica, Sergio Matterella, in visita di Stato, ma l’obiettivo è anche quello di siglare un gemellaggio per favorire il turismo rivolto in particolare ai siti UNESCO del Belpaese. A rappresentare questi territori il sindaco di Mantova Mattia Palazzi che prenderà parte a Pechino al Forum dedicato alla cultura, al turismo e all’economia, dopo aver presenziato alla seduta dell’assemblea nazionale cinese.

Si punta siglare un gemellaggio turistico tra la Cina e l’Italia. Cinque le aree che saranno coinvolte fin da subito: Mantova-Sabbioneta, Palermo, Pisa, Ferrara e il Cilento. L’obiettivo è «cogliere l’opportunità di creare un turismo diffuso che consenta di convogliare i flussi in arrivo nei grandi hub nazionali verso le medie città che si sviluppano nelle loro vicinanze».

Leggi anche:

Futani, fibra ottica in tilt: dopo le segnalazioni arriva l’interrogazione parlamentare
Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza
Caselle in Pittari celebra la “Giornata contro la violenza sulle donne”: ecco l’iniziativa

Si punta a creare un sistema che sfrutta proprio la «capacità dei piccoli territori di essere a “misura d’uomo”, e quindi maggiormente appetibili per pacchetti di accoglienza qualificati che stimoli una presenza straniera oltre la classica presenza mordi e fuggi». «Si tratta di una vera e propria sfida che – conclude il sindaco – ne porta con sé altre, come quella di migliorare il sistema dei trasporti tra le città coinvolte nel pacchetto. Ma che – si dice convinto Palazzi – favorirà lo sviluppo di un turismo che promuova al meglio tutti i gioielli nascosti delle nostre realtà territoriali meno conosciute all’estero».

Il movimento dei flussi turistici verso l’Italia è passato dai 200 mila cinesi nel 2011 a quasi un milione dello scorso anno. Molti di loro non si dirigono verso classico itinerario Roma-Firenze-Venezia. Per questo motivo l’obiettivo è costruire una relazione diretta tra città italiane e cinesi coinvolgendo il sistema delle imprese per una proposta di incoming che passa attraverso la valorizzazione di tutti i siti Unesco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecinaitaliaparco del cilentosergio mattarellaturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, furto aggravato: nei guai tre georgiani

Durante i controlli i tre soggetti sono stati trovati in possesso di…

Droga Eboli

Blitz antidroga della polizia municipale a Campolongo: blitz in una struttura abusiva

Controlli della polizia municipale, stanati due stranieri intenti a smerciare sostanze stupefacenti

Ufficio postale Sicignano degli Alburni

Progetto Polis: nuovamente operativo l’ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco tutti i servizi disponibili nella sede di Piazza Biagio Germano 2

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.