• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Bello di papà” al Teatro ” Eduardo De Filippo” di Agropoli: Biagio Izzo tra comicità e crisi di mezza età | VIDEO

La recensione dello spettacolo teatrale e l'intervista all'attore napoletano

A cura di Barbara Maurano
Pubblicato il 16 Febbraio 2017
Condividi

La recensione dello spettacolo teatrale e l’intervista all’attore napoletano

Ieri sera al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli una platea molto divertita ha applaudito Biagio Izzo, in scena con lo spettacolo  “Bello di papà”, scritto da Vincenzo Salemme.

La commedia è un microcosmo di personaggi comici e nevrotici che, in una situazione irreale, mettono a nudo le proprie anime, mostrandone il lato più debole. Il tema attorno a cui ruota la storia è lo spesso citato “complesso edipico” che il protagonista (Biagio Izzo), sembra vivere al contrario. Antonio Mecca è un dentista affermato con una bella casa e una compagna attraente (Yuliya Mayarchuck) ma, vittima di una visione egoistica della vita, non vuol proprio saperne di mettere su famiglia.  Risulta quasi convincente quando, all’inizio,  descrive i lati negativi di crescere un figlio insieme a una persona che, in fin dei conti, non è altro che una sconosciuta. Ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Entra in scena un personaggio bizzarro, uno psichiatra  (Mario Porfito) che, citando originali teorie psicanalitiche, convince il riluttante Antonio Mecca a prendersi cura dell’ amico quarantacinquenne Emilio (Domenico Aria), reduce da un tentato suicidio. Secondo l’esimio professore Emilio soffre perché, orfano di entrambi i genitori, non ha mai vissuto la vita familiare. Da quando ha tentato il suicidio poi, è regredito mentalmente fino all’età di sette anni. Antonio, perciò, dovrà fargli da padre per un mese finché “il ragazzo” non raggiungerà l’età di diciotto anni e sarà capace di vivere da solo.

La casa, che Antonio Mecca custodisce maniacalmente, diventa così dimora di un mondo surreale composto da cinquantenni in crisi d’identità. Mentre Antonio deve imparare a fare il padre, Emilio sembra fin troppo a suo agio nel ruolo di figlio. A completare il quadro ci penserà la giovane assistente dello psichiatra (Luana Pantaleo) che, sempre a scopo terapeutico, dovrà accompagnare Emilio nel suo percorso, vestendo i panni di compagna di giochi del “malato”.

La reale famiglia di Antonio, però, non è meno bizzarra del mondo che gli ha costruito lo psichiatra. Anche il bassissimo fratello di lui ( Arduino Speranza) e l’altissima e appariscente consorte (Rosa Miranda) sono alle prese con il tentativo di avere un figlio. La coppia crea subito ilarità nello spettatore grazie anche alle battute costruite ad hoc per la situazione. I due, venuti a conoscenza dell’esistenza di un nipote, temono di perdere l’eredità di una mamma( Adele Pandolfi) apparentemente un po’ andata ma custode di segreti che hanno garantito il successo dei migliori matrimoni. Tutti, perciò, per i motivi più disparati, dopo una smarrimento iniziale, sembrano accettare la situazione per il “ bene “ di un figlio che , in realtà, non è il figlio di nessuno.

La commedia mette in scena la crisi di una generazione spesso alle prese con l’accettazione della realtà, dovuta anche a un’apparente incomunicabilità tra l’universo maschile e quello femminile. In particolare il ruolo dell’uomo sembra davvero orfano di una figura di padre che ha risolto il complesso di Edipo, trasferendo l’ingrato compito alla madre. Ma, per fortuna, nella vita come nel teatro, al di là di qualsiasi teoria psicoanalitica, esistono le emozioni e i sentimenti. E così ciò che trionfa, alla fine,è la consapevolezza che, anche un cinico come Antonio Mecca, di fronte al finto scenario di un  tentato suicidio di Emilio senta, per la prima volta, tutto il senso di colpa di non essere stato un buon padre, rivelando al pubblico che dietro ad una atteggiamento cinico ed egoista si cela la perenne paura di non essere all’altezza del compito. Tra una battuta di Biagio Izzo, un cambio d’abito della bella Yuliya Mayarchuck, una teoria psicoanalitica dello bizzaro psichiatra, un simpatico sketch i Arduino Speranza e Rosa Miranda e una simpatica entrata in scena di Adele Pandolfi, la commedia offre uno spaccato di realtà che non è poi così lontano dal palcoscenico.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizievincenzo salemme
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.