Attualità

Il convento di Policastro sulla rivista dell’ordine degli Architetti

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

Convento di San Francesco Policastro

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Un articolo interamente dedicato al Convento San Francesco di Policastro Bussentino è apparso sulla rivista dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno. Tre ampie pagina dedicate al recupero della struttura, all’importanza storica e a quella che la ristrutturazione comporta dal punto di vista architettonico e non solo.
“Questo recupero- si legge nella rivista- è molto più importante di quanto si possa pensare perché sancisce la collaborazione di più enti, finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, ovvero di uno dei tanti elementi del nostro “tesoro nazionale”, ma anche perché propende per il recupero di una struttura “dismessa” che, a mio parere, rappresenta il futuro della professione di architetto”.
Il progetto, infatti, fu realizzato con fondi della Regione Campania ed il Comune ritenne opportuno anche coinvolgere la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Salerno. Come viene spiegato nell’articolo, anche l’uso dei materiali è stato accurato e scrupoloso.
“Nel caso del Convento di San Francesco a Policastro Bussentino sono stati adoperati esclusivamente materiali conformi a quelli esistenti ad esclusione dei nuovi inserimenti che sono stati effettuati con materiali contemporanei (per esempio i servizi igienici praticamente inesistenti)… Il risultato finale è soddisfacente in quanto rappresenta l’esito del lavoro di gruppo non soltanto per quanto attiene il cantiere, ma anche per quanto riguarda la gestione amministrativa ed economica delle risorse effettuate fra Comune di Santa Marina e Soprintendenza. L’inaugurazione dell’edificio restaurato, il 1 giugno 2016, ha visto nel Convento di San Francesco una folla interessatissima al recupero di una struttura abbandonata e che, soprattutto, ha potuto partecipare alla fruizione dello stesso monumento con la speranza che ulteriori finanziamenti possano offrire la possibilità di recuperare l’intero spazio che una volta apparteneva al convento e che oggi è ancora parzialmente occupato dalle strutture cimiteriali”.
“Questo articolo che sottolinea l’importanza del Convento di San Francesco, non solo per Policastro ma per l’intero territorio, ci riempie di orgoglio – Evidenzia il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- dimostra la scelta lungimirante della nostra Amministrazione che ha puntato sulla riconversione di una struttura da decenni in stato di abbandono ed ora riportata al suo antico splendore. Anche la collocazione del convento, costruito lungo la strada delle Calabrie, rivela la sua importanza, comunemente gli insediamenti francescani erano al di fuori dei centri abitati, ma mai così isolati ed esposti agli attacchi di pirati. Lo stesso nome racchiude una storia straordinaria, poiché, secondo la tradizione nel 1222 San Francesco di Assisi volle fare visita ad una delle Diocesi più antiche del mondo cristiano, dove nel 1218 Fra’ Gabriele da Lecce, un frate francescano, era stato eletto vescovo dal Capitolo della Cattedrale. Il nostro dovere di amministratori –continua il primo cittadino- è quello di pensare in primis al benessere del paese, ed è quello che stiamo sempre di più dimostrando con le opere costruite, quelle da completare e quelle in via di realizzazione, perché la nostra sia davvero una città del futuro”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home