Cronaca

Sequestro di gasolio nel Vallo di Diano, società replica: nessuna responsabilità

Ernesto Rocco

18 Gennaio 2017

La finanza nel dicembre scorso pose sotto sequestro 45mila litri di gasolio

TEGGIANO. Lo scorso dicembre la Guardia di Finanza di Sala Consilina ha sottoposto a sequestro un’autocisterna, un impianto stradale di distribuzione carburanti, 45.000 litri di gasolio ritenuto adulterato di provenienza illecita e ha denunciato 4 responsabili per contrabbando.
I finanzieri della Tenenza valdianese effettuarono in quella circostanza dapprima un controllo su strada ad un’autocisterna carica di 30.000 litri di prodotti energetici e priva dei previsti documenti di trasporto; poi un controllo ad un impianto stradale di distribuzione carburanti (una delle cosiddette “pompe bianche”), ubicato in Teggiano, ma riconducibile ad una società con sede legale in Napoli. Quest’ultima ora si difende precisando di non avere responsabilità nella vicenda.

“In realtà la vicenda ha riguardato il sequestro di un impianto di distribuzione di carburante nel territorio di Teggiano gestito da una società che solo dal 2015 ha affittato l’azienda dai concessionari del decreto autorizzativo”, spiega l’avvocato Michele Rullo, legale della società. Dal principio le indagini si erano rivolte verso la presunta manomissione delle colonnine dello stesso distributore per occultare la effettiva erogazione del prodotto; a seguito di apposita consulenza tecnica, disposta dal PM titolare, è stata assolutamente esclusa la paventata manomissione dei contalitri; tuttavia , da un prelevamento di campioni effettuato circa 4 mesi dopo il sequestro, è emerso che il prodotto giacente nei serbatoi, circa 15.000 litri, non soddisfacesse uno dei parametri previsti dalla UNI EN 590, 2014 con uno sforamento di circa 10 gradi centigradi nella curva di distillazione; da ciò la Procura della Repubblica di Lagonegro ha desunto una probabile operazione di miscelazione abusiva del prodotto che pur sempre è da qualificare come gasolio. “D’altra parte questa difesa, con il supporto dei propri consulenti – spiega l’avvocato Rullo – sta predisponendo una corposa consulenza che mette in dubbio i risultati delle analisi perché effettuate su campioni non correttamente prelevati ma soprattutto prelevati dopo che l’impianto è rimasto chiuso per oltre 4 mesi; inoltre dalla consulenza è emerso che l’adulterazione, se verificata, potrebbe aver avuto origine da una contaminazione accidentale del prodotto nelle varie fasi di stoccaggio e trasporto, ed in tal senso il sottoscritto ha avviato delle indagini per verificare le eventuali responsabilità”.

In ogni caso dalla consulenza emergerebbe che la percentuale di eventuale adulterazione non supererebbe il 2% del prodotto che significherebbe circa 380 litri su 19.000; “il chè – evidenzia l’avvocato della società – renderebbe poco credibile l’intento fraudolento da parte dei gestori. Pertanto l’attuale società gestrice dell’impianto sequestrato “nulla ha a che vedere con il sequestro di cisterne di gasolio prive di documenti, come provato anche dall’avviso di conclusione delle indagini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Torna alla home