In Primo Piano

La legge di riforma dei Parchi arriva alla Camera

Deputato Pd Simone Valiante fuori dai relatori "su di me un veto"

Sergio Pinto

18 Gennaio 2017

Simone Valiante

Deputato Pd Simone Valiante fuori dai relatori “su di me un veto”

La legge di riforma dei Parchi ha avviato il suo percorso anche alla Camera. Iniziate una serie di audizioni dalle quali emergono posizioni differenti. Legambiente, ad esempio, riconosce il valore innovativo di questa legge e la necessità ormai dei Parchi di consolidare il loro rapporto con il territorio. Ma non tutti la pensano così. In questo contesto la novità riguarda la mancata inclusione del deputato cilentano Simone Valiante dai relatori. “E’ stato posto un veto specifico sulla mia persona a che potessi diventasse diventare relatore della legge”, spiega il parlamentare. “Per fortuna – aggiunge – che in prima lettura siamo passati dal Senato. Uno dei pochi casi, mi verrebbe da dire, di utilità del bicameralismo perfetto. Il resto poi lo ha fatto il Ponzio pilatismo del mio partito su questi temi. Non avere interessi da difendere se non il mio territorio e non essere sufficientemente diplomatico da accontentare tutti per non cambiare nulla, come e’ stato fatto per molti anni, ha fatto il resto”. Sebbene rammaricato Valiante rivendica “le battaglie fatte” e si dice convinto che la figura di Enrico Borghi sarà garante della necessità “di difendere i pochi ma significativi passi in avanti fatti con questa riforma”.

Il deputato Dem, poi, ribadisce la volontà di riformare la legge poiché “I parchi se non diventano elemento strutturale di sviluppo di un territorio, ma si limitano alla tutela appesantiti da una burocrazia soffocante, sono destinati a morire. Per questa ragione tre anni fa con Massimo Caleo al Senato avviammo un percorso di riforma che conteneva significative novità, a cominciare da quello che è poi diventato il nuovo articolo 24 che prevede un parere unico in materia paesaggistica”. “Questa norma che cancella di fatto il ruolo dominante di alcuni enti sul territorio – aggiunge – e’ stato uno degli elementi che probabilmente ha rallentato maggiormente l’approvazione al Senato della legge. Ci sono volute infinite trattative con i Beni Culturali, la perseveranza di Massimo Caleo e del senatore Vaccari, l’attenzione di Angelica Saggese e l’intervento altrettanto decisivo del Ministro Boschi. Oggi la legge e’ alla Camera!”. Valiante ricorda come in questa battaglia sono impegnati anche Sabrina Capozzolo e Tino Iannuzzi e avverte: “Guai a rallentare il processo di approvazione o a modificarne i punti più innovativi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Atto vandalico alla sede CGIL a Salerno, incontro con il Prefetto: “Non ci faremo intimidire”

Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home