• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Visitatori alle aree archeologiche: anche Velia e Padula aumentano i flussi turistici

Paestum l'area archeologica del territorio più visitata

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Gennaio 2017
Condividi

Paestum l’area archeologica del territorio più visitata

Musei e aree archeologiche italiane fanno segnalare un aumento dei visitatori. ā€œI dati del 2016 – dichiara il Ministro dei beni e delle attivitĆ  culturali e del turismo Dario Franceschini – decretano un nuovo record per i musei. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro. Queste risorse preziose torneranno interamente ai musei secondo un sistema che premia le migliori gestioni e al contempo garantisce le piccole realtĆ . Si tratta del terzo anno consecutivo di crescita per i musei statali – prosegue il Ministro – che da 38 milioni di biglietti nel 2013 sono passati a 44,5 milioni nel 2016: 6 milioni di visitatori in più in un triennio che rappresentano un incremento del 15% nel periodo considerato e hanno portato a un aumento degli incassi pari a 45 milioni. Una crescita nella quale il Sud gioca un ruolo importante, con la Campania anche nel 2016 stabilmente al secondo posto nella classifica delle regioni con maggior numero di visitatori grazie agli oltre 8 milioni di ingressi registrati, un aumento del 14,2% sul 2015″. In Italia la parte del leone la gioca Roma: 7 milioni di vistatori per il Pantheon, 6 per il circuito Colosseo, Foro e Palatino. Si piazza al terzo posto Pompei, con 3 milioni di visitatori. Completano la top ten gli Uffizi di Firenze (2 milioni), la Gallerzia dell’Accademia e il Museo degli strumenti musicali (1,4 milioni), il museo di Castel Sant’Angelo (1,2), La Venaria Reale (1), Parco di Capodimonte (1), Museo Egizio (852mila) e il Parco del Castello di Miramare (833mila).

In Cilento e Vallo di Diano è da record il parco archeologico di Paestum che nel 2016 ha fatto registrare 355401 visitatori facendo un balzo di cinque posizioni in classifica (è 17° nella graduatoria nazionale). Positivo il trend della Certosa di Padula al 57° posto in Italia con 80240 visitatori. Registrato un incremento di circa ottomila accessi rispetto al 2015. Lo scorso anno se ne contarono 72mila per un incasso di circa 118mila euro. Fa un balzo in avanti nella classifica anche Velia (dal 116° al 101° posto). Gli scavi archeologici della città città di Ascea pure balzano in avanti nel numero di turisti: si passa dai 28mila del 2015 ai 33 mila del 2016.

TAG:asceaascea notizieattualitĆ certosa di padulaCilentoCilento Notizieeleapadulapadula notiziepaestumpaestum notizievallo di dianovallo di diano notizievelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli diĀ Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalistaĀ Angela BonoraĀ ha intervistatoĀ il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. ƈ primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

ƈ una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.