• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone»: la filosofia raccontata agli studenti con il teatro

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Gennaio 2017
Condividi
Teatro De Berardinis

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Dopo l’esordio nel dicembre 2015, VeliaTeatro Scuola ritorna con il teatro di ispirazione filosofica. L’iniziativa che intende avvicinare i ragazzi al teatro antico propone «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», messinscena a cura della «Compagnia del Sole», con adattamento e regia di Flavio Albanese e interpretazione di Flavio Albanese, Roberto De Chirico e Loris Leoci. Per gli studenti delle scuole che in questa edizione hanno aderito all’iniziativa, l’appuntamento è per le mattine (ore 10.30) dei giorni 10 e 11 gennaio al Teatro Auditorium Leo de Berardinis di Vallo della Lucania.
Tratto dal Dialogo platonico «Menone», lo spettacolo mette in scena il confronto tra il filosofo Socrate e il giovane Menone, allievo del sofista Gorgia: il tema è la virtù, la possibilità di definirla, insegnarla e trasmetterla ai cittadini. E nel contempo, tra leggi matematiche e geometriche, si arriva a dimostrare l’immortalità dell’anima. Menone, giovane discepolo del sofista Gorgia, incontra Socrate a casa del suo ospite Anito e lo interroga su un argomento elevato: la virtù può essere insegnata? Il non-sapere socratico trasforma la schermaglia retorica in una lezione rigorosa ed estemporanea, ironica e brillante. Ricca di colpi di scena, spunti comici e improvvisazioni con il pubblico, la performance restituisce, pur rispettandone la lettera dell’opera originale, un carattere popolare a questioni filosofiche senza tempo. Il tema dell’insegnamento e della trasmissione della virtù sono il filo portante del dialogo che, al suo apice, vede un coinvolgimento diretto degli spettatori in un gioco comico fatto di leggi matematiche e geometriche, in cui si dimostra addirittura l’immortalità dell’anima.
Nei due giorni di programmazione è prevista la partecipazione di studenti del Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania, del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania, del Liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno, del Liceo Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino, del Liceo Scientifico e Linguistico I.I.S. ASSTEAS di Buccino, con la successiva visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia.
VeliaTeatro Scuola
VeliaTeatro Scuola nasce da VeliaTeatro, la rassegna di teatro antico che ogni agosto si svolge nel Parco Archeologico di Elea-Velia e che con tale iniziativa, durante il periodo scolastico, viene incontro ai ragazzi di scuole medie e istituti superiori del territorio. Nella sede del Teatro Auditorium “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania sono proposti spettacoli ispirati al repertorio greco e romano, in qualità di stimolante strumento educativo per gli studenti, con la possibilità di successive visite guidate nel sito archeologico di Elea-Velia, Patrimonio Mondiale Unesco e patria dei filosofi Parmenide e Zenone, che in estate è la sede eletta e naturale di VeliaTeatro.
VeliaTeatro Scuola, organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Vallo della Lucania, il Comune di Ascea, la Regione Campania.

s
TAG:Cilentofestival della filosofiavallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.