• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: concluso il progetto LAMP

Il progetto vedeva coinvolta l'Università di Salerno e il Cenni-Marconi

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 17 Dicembre 2016
Condividi
Istituto Cenni Marconi

Il progetto vedeva coinvolta l’Università di Salerno e il Cenni-Marconi

Si conclude il Progetto LAMP dell’Università di Salerno e del Cenni-Marconi con un Convegno presso la Camera di Commercio di Salerno dedicato all’Educazione Linguistica. L’IIS Cenni-Marconi, insieme ad altri Istituti della Regione Campania, ha siglato una convenzione con l’Università dehli Studi di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici), per realizzare un importante Progetto di ricerca per il recupero e il potenziamento delle competenze di lettura negli studenti del primo biennio della scuola secondaria di II grado. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e ideato dall’Università di Salerno, è stato realizzato nel trimestre Ottobre/Dicembre 2016 da quattro classi del biennio del Cenni-Marconi. LAMP è la sigla di “Leggere per Accedere a Mondi Possibili” ed è una piattaforma digitale che consente agli allievi di lavorare a distanza e di autovalutare il processo della comprensione di varie tipologie testuali (audiovisivo, teatrale, narrativo, poetico). Alla fine del Progetto, nelle giornate del 13-14 Dicembre si è tenuta la Conferenza per tracciare un primo bilancio della ricerca-azione, con studiosi e accademici che hanno fatto importanti ricerche nel campo dell’Educazione Linguistica, in collaborazione con il Gruppo G.I.S.C.E.L. Campania. Soddisfatti i docenti universitari che hanno lavorato al Progetto e in particolare la Responsabile scientifica, Prof.ssa Miriam Voghera. I docenti del Cenni-Marconi hanno partecipato al Congresso, presentando una relazione sul lavoro svolto con gli studenti. Dopo il Convegno, la piattaforma elaborata dal DIPSUM, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, resterà a disposizione degli studenti del Cenni-Marconi, che così potranno esercitarsi nella comprensione di varie tipologie testuali, secondo l’approccio dell’e-learning.Responsabile del Progetto come Referente dell’Università di Salerno è stata la Professoressa Irene Chirico, Docente di Letteratura Italiana, che ha guidato allievi e docenti in un complesso training formativo sulla lettura e la comprensione dei testi, insieme alla Tutor, Dottoressa Francesca Rocciola.

TAG:vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.