Attualità

Turismo a sud di Salerno? Occorre progettazione e programmazione

Ecco quanto emerso dal convegno "Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre"

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2016

Ecco quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre”

castelcivita_convegno2CASTELCIVITA. Occorre unità di intenti, sinergia tra gli Enti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, una comunicazione più ampia e legata ai nuovi metodi di marketing territoriale per uscire fuori da un ristretto ambito territoriale. Questo in sintesi è quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre. Realtà a confronto” organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Forziati e dalle Grotte di Castelcivita, con presidente Giuseppe Aversano, lo scorso 2 dicembre.
Nello splendido scenario delle Grotte di Castelcivita trasformate per l’occasione in una sala convegni, si è discusso di numerose problematiche e di tante ipotesi di rinascita socio-economica del territorio alburnino. Gli interventi, positivi e propositivi, hanno fornito numerosi spunti per valorizzare sempre più gli attrattori turistici della provincia a sud di Salerno. «Il territorio ha bisogno della sinergia tra i comuni per superare le problematiche ormai troppo note della difficoltà di transito in queste zone dovuta alla cattiva condizione ed alla poca manutenzione delle strade e dei costoni rocciosi. Tutto ciò, come più volte evidenziato dagli intervenuti, non può diventare un’alibi! Occorre unità di intenti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, necessità di una comunicazione molto più diffusa e legata ai nuovi metodi di marketing per uscire fuori dal ristretto ambito territoriale» dichiara il presidente Giuseppe Aversano. Il dott. Sandro Chiriotti, titolare della TourGourmet di Asti ha evidenziato la necessità di fare “sistema” attraverso una rete di comuni e di grandi e piccoli attrattori turistici, sdoganando le bellezze del territorio oltre la Regione Campania. Interessante quanto espresso dal presidente della FNI dott. Gerardo Di Trolio e ribadito dal dott. Vincenzo Quagliano, i quali hanno focalizzato i loro interventi sulla possibilità di sfruttare i tanti finanziamenti posti in essere della Regione Campania e dall’Unione Europea. Finanziamenti che possono agevolare il riammodernamento delle strutture ed il coinvolgimento dei giovani del territorio, attraverso l’istituzione per esempio di DECO per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, o di incubatori di idee che consentano la nascita magari di nuove iniziative imprenditoriali che possano essere legate anche e non solo al turismo eno-gastronomico, ambientale, alla mobilità, alla sostenibilità ed altro. La dott.ssa Mariarosaria Vitello, Consigliere politico del Presidente Canfora in materia di Politiche Culturali Educative e Scolastiche presso Provincia di Salerno, si è resa disponibile ad intraprendere un tavolo di discussione, magari presso la Provincia, e di farsi carico di rappresentare quanto emerso dalla tavola rotonda al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«L’incontro del 02 dicembre- afferma il presidente Aversano- è l’inizio di un nuovo corso per gli Alburni, infatti siamo già al lavoro per organizzare il prossimo incontro tecnico, che presumibilmente avrà luogo, sempre presso le Grotte di Castelcivita il prossimo 08 gennaio 2017 in occasione dello spettacolo di Giorgio Pasotti “Da Shakespeare a Pirandello”».

– Al convegno sono intervenuti:
– Berardino Bocchino Speleologo
– Remigio Lenza responsabile WWF Oasi di Persano
– Vincenzo Quagliano QS & Partners
– Gaetano Stella dir artistico di Teatro Novanta
– Vito Gerardo Roberto, operatore informatico Infoweblan
– Maria Cristina Rizzo, presidente associazione GESMA, Sant’Angelo a Fasanella
– Andrea Perciato, freelance, Guida Ambientale Escursionistica professionista
– Gerardo Di Trolio- presidente federazione nazionale imprese
– Massimo Mangiola, autore del libro Il Tuffatore
– Luigi Ciancio, Associazione On, idee in movimento
– Piste ciclabili, Altavilla
– Ettore Poti, sindaco di Controne
– Pasquale Brenca, sindaco di Aquara

Tra gli uditori

– Giulio Pini, Tenente colonnello, responsabile della Sezione Operativa DIA Salerno Giovanni Di Lisa, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Salerno “Claudio Abbado
– Patrizia Laudano assistente tecnica Provincia
Alessandro Caiazza, Teatro Novanta
– Antonello D’Armino, manager
– Daniele Orilia
– Antonio Perotti, deigner
– Giovannino Carrano, Italy bike friendely
– Elisabetta Citro, coordinatrice, GAL- I Sentieri del Buon Vivere
– Domenico Cavallo, Scavi Archeologici di Paestum
– Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte
– Eduardo Doddato, sindaco di Ottati
– Amministratori e operatori di settore del Calore, Alburni, Sele, Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home