Attualità

Bando per la SS19: a due anni dalla frana potranno partire i lavori

Previsto investimento di 7 milioni di euro da parte dell'Anas.

Redazione Infocilento

30 Novembre 2016

Previsto investimento di 7 milioni di euro da parte dell’Anas.

E’ di circa 7 milioni di euro l’investimento complessivo di Anas per l’appalto relativo all’esecuzione dei lavori di ripristino della transitabilità dal km 46,000 al km 46,100 della strada statale 19 “delle Calabrie”, a seguito del cedimento del versante su cui poggia il corpo stradale.

Nel 2014, infatti, un forte nubifragio ha causato una piena del fiume ‘Tanagro’ che ha provocato il cedimento tratto di strada, ad Auletta, in provincia di Salerno. Conseguentemente la viabilità è stata interrotta ed il traffico deviato su percorso autostradale tra Petina e Vallo della Lucania.

Sin dall’evento, Anas e Regione Campania hanno lavorato alacremente, adoperandosi con grande spirito di collaborazione, per il comune obiettivo di rimessa in esercizio del tratto interrotto.

Tenendo conto della valenza ambientale del territorio, Anas ha effettuato anche importanti e approfonditi studi ed ha eseguito specifiche procedure autorizzative.

“L’intensa e proficua collaborazione fra Regione Campania e Anas – ha dichiarato il Consigliere Regionale Luca Cascone, Presidente della IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti – ha consentito di compiere questo primo importante passo per il ripristino del tratto di statale nel territorio comunale di Auletta. Ci siamo posti un obiettivo ambizioso che è la rimessa in esercizio del tratto stradale al km 46,000. Un obiettivo che – sono convinto – riusciremo a raggiungere, come già dimostrato in altre circostanze. Un primo passo che è anche il simbolo dell’attenzione che la Regione Campania sta dedicando ed intende dedicare con ancora maggiore determinazione a tutto il territorio regionale senza distinzione, per raggiungere l’obiettivo posto dal Presidente Vincenzo De Luca sin dall’inizio del suo mandato: fare della Campania la prima regione d’Italia”.

Anas – costantemente in contatto con l’Ente Regionale – ha studiato (e conseguentemente attuato) un dettagliato piano di monitoraggio del versante; nel contempo, dopo aver redatto il progetto dell’intervento, opportunamente integrato le prescrizioni imposte dalla Regione, ha proseguito l’iter amministrativo, la cui prima parte si conclude con la pubblicazione della relativa gara d’appalto sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 30 novembre.

I lavori prevedono interventi di natura geotecnica, idraulica e strutturale.

Nel dettaglio, la parte idraulica consiste nella sistemazione della sponda del fiume ‘Tanagro’, mediante realizzazione di scogliere protette da pali; la parte geotecnica attiene alla ricostruzione del versante, con il controllo della frana in atto mediante trincee drenanti; la parte strutturale, infine, consta nella realizzazione ex novo di nuovo corpo stradale, con conseguente protezione del piano viabile mediante la realizzazione di elementi strutturali quali muri in terra armata e paratie di pali.

“Oltre agli evidenti benefici connessi alla riapertura al traffico del tratto – ha dichiarato il Capo Compartimento Anas della Campania, Nicola Prisco – i lavori permetteranno la stabilizzazione del versante nel medio/lungo periodo ed il controllo dell’erosione sull’avanzamento del fiume. Grazie ai lavori oggetto della gara d’appalto, infatti, per ulteriori 2 anni dalla conclusione dei lavori – prevista in 240 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna – verrà anche attuato un sistema di monitoraggio della stabilizzazione del versante, mediante un sistema di controllo da remoto, con collegamento diretto alla Sala Operativa della Campania, in funzione H24, 365 giorni all’anno, attraverso il quale Anas sarà in grado di attivare in tempo reale eventuali operazioni di interventi immediati di messa in sicurezza, che dovessero rendersi necessari per l’eventuale avanzamento del fenomeno erosivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home