Attualità

Il Cilento al Cheese Fest, il festival europeo dedicato ai formaggi

L'appuntamento è in programma a Perugia.

Comunicato Stampa

25 Novembre 2016

Formaggi

L’appuntamento è in programma a Perugia.

Il prossimo 27 novembre, a Perugia, in occasione del Cheese Fest, il primo festival europeo dedicato ai formaggi, sarà presentato Cheese_lento, il progetto realizzato dagli allievi del corso di Specialista in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato, durante le attività di stage del corso presso Idrocilento SCPA e il suo costituendo Centro Servizi Agricoltura e nell’ambito delle attività di KIBSAgro, il laboratorio di KIBSlab dedicato all’innovazione nel settore agroalimentare.
Un “bianco” sentiero delle produzioni casearie – dalla più nota mozzarella di bufala ai prodotti ovi-caprini e di latte vaccino – che attraversa i patrimoni minori del Cilento restituendo tutti i colori di una terra che – fra paesaggio vivente e cultura alimentare della Dieta Mediterranea – si racconta nella sua anima identitaria di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Ben 13 i produttori coinvolti: la via del formaggio cilentano parte dal Caseificio Polito in località Mattine di Agropoli, e, passando da La Capreria Artigianale di Capaccio, raggiunge La Bottega del Formaggio di Giungano e I Filadelfi 1828 di Cicerale; arriva all’azienda agricola Starze alla frazione Pattano nel comune di Vallo della Lucania, e si allunga fino all’agriturismo La Petrosa di Ceraso, per risalire a Montano Antilia dove ci sono Amaltea e, in frazione Massicelle, la Fattoria Il Gelso Bianco; poi giù verso San Nicola di Centola alla volta dell’azienda agrituristica Cicco Di Buono, fino alla Tenuta Chirico, ad Ascea, e agli agriturismi Zio Cristoforo e I Moresani di Casal Velino, per terminare ad Acquavella nell’azienda agricola L’Arenaro.
Il progetto – che mira a valorizzare in ottica di rete i prodotti caseari e a mettere i percorsi del tipico al centro della creazione di esperienze turistiche nelle aree di produzione – sarà ufficialmente presentato al Cheese Fest, l’evento tematico in programma il 26 e 27 novembre a Perugia nell’ambito del TastyCheeseTOUR (www.tastycheesetour.eu), il progetto finanziato dal programma Europeo COSME e finalizzato alla creazione dei Sentieri dei formaggi nelle regioni di 6 Paesi europei (Bulgaria, Italia, Lettonia, Malta, Slovenia e Spagna), valorizzando così le valenze enogastronomiche, culturali, storiche e produttive del territorio, e promuovendo prodotti turistici sostenibili che si snodano intorno alle produzioni di qualità del settore agroalimentare lattiero-caseario.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home