Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Referendum, a Vallo il M5S sceglie gli scrutatori tramite sorteggio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Referendum, a Vallo il M5S sceglie gli scrutatori tramite sorteggio

Consigliera Chirico: «Il metodo del sorteggio funziona e permette di aggirare la consuetudine delle nomine “da foglietto”»

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 14 Novembre 2016
Condividi

Consigliera Chirico: «Il metodo del sorteggio funziona e permette di aggirare la consuetudine delle nomine “da foglietto”»

VALLO DELLA LUCANIA. Il 4 dicembre in tutta Italia si terrà il referendum costituzionale per il quale gli elettori saranno chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale. È tempo, quindi, per le commissioni elettorali dei vari comuni di nominare gli scrutatori. Venerdì si è riunita quella di Vallo della Lucania. Come rappresentante della minoranza vi era Anellina Chirico, consigliere eletta tra le file del Movimento 5 Stelle. Al momento di nominare gli scrutatori, Chirico si è rifiutata di sceglierli da un elenco, dichiarando di voler attingere i proprio nomi da un’altra lista.  «Il procedimento di nomina – spiega la giovane consigliera – prevedeva che per ogni sezione elettorale la maggioranza presentasse 2 nomi, 1 spettava alle minoranze, alternando M5S e PD. Nonostante sia stata assicurata la rotazione dei nominativi presenti nell’elenco, la nostra proposta di sorteggio non è stata accettata, pare perché poco affidabile per gli esiti incerti che richiedevano di ripetere le operazioni di estrazione più volte prima di “pescare” il nome di qualcuno che non fosse troppo anziano, emigrato e idoneo a svolgere il compito richiesto. A differenza delle altre forze politiche rappresentate in commissione (fisicamente o virtualmente per aver fatto pervenire una lista di nomi firmata PD), il M5S non aveva nominativi, né prescelti, né amici, né parenti da inserire nei seggi. Mi sono rifiutata – aggiunge Chirico – di scegliere nomi da un elenco e ho ritenuto di svolgere il mio ruolo in commissione sorteggiando 5 nomi utilizzando un telefono cellulare e una piattaforma online per tirare fuori 5 numeri corrispondenti ad altrettante persone di cui non so nulla. Il metodo del sorteggio funziona – conclude – è valido e permette di aggirare la consuetudine delle nomine “da foglietto”». Un segnale importante quello dato da Anellina Chirico che, in linea col Movimento 5 Stelle, ha scelto di preferire dei nomi tra persone che non hanno un lavoro o giovani studenti, dando loro un piccolo aiuto ed evitando che il ruolo degli scrutatori venga ricoperto sempre delle medesime persone.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image