Attualità

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro “De Berardinis”

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro "De Berardinis", ad un anno e mezzo dalla sua inaugurazione.

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2016

Teatro De Berardinis

Ad un anno e mezzo dall’inaugurazione ancora nessuna programmazione

VALLO DELLA LUCANIA. Un modello progettuale inesistente e un bilancio fallimentare per un Teatro, il “De Berardinis”, che doveva e poteva essere per Vallo, “Città della musica”, un centro culturale di riferimento per tanti artisti locali e campani, un esempio d’impresa culturale, dopo i Teatri di Napoli e Salerno, per tutto Il Meridione, un luogo dove ospitare rassegne sulla drammaturgia contemporanea, e finanche un laboratorio permanente per i giovani studenti del territorio cilentano. Ma, niente di tutto questo. Chi l’ha gestito – evidentemente – non è stato in grado di pianificare una programmazione degna di questo nome, né è stato capace di proporre alternative valide, limitandosi ad aprirne le porte spesso e volentieri a sodali, amici, e utilizzando una struttura di grandi potenzialità “in maniera impropria a semplice richiesta di chicchessia, con elevati costi a carico esclusivo dei nostri cittadini” – come denunciano i consiglieri comunali Nicola Botti e Francesca Serra – chiedendo al sindaco Aloia un “urgente incontro finalizzato alla regolamentazione e gestione del teatro comunale denominato Leo De Berardinis – considerato che – risulta evidente a tutti l’importanza di disciplinare in maniera adeguata la gestione di un teatro che può rappresentare per tutto il territorio cilentano un contenitore per lo sviluppo e la distribuzione della nostra cultura.” Non solo. In pochissimi sono a conoscenza del fatto che la nuovissima struttura del Teatro è dotata di un centro polifunzionale e di sale, che potrebbero diventare laboratori permanenti per accogliere giovani studenti e artisti che si dedicano alle molteplici espressioni artistiche della danza, della musica, del teatro e finanche del cinema.
Come si evince anche dalla recente Legge Franceschini, i teatri sono vere e proprie imprese, e a dirigerli vi è, di solito, un Direttore artistico, scelto per competenze e curriculum, e non per affinità politiche e clientelismi. Ancora, un Teatro Stabile può essere anche gestito l’estrema flessibilità e condivisione di scelte che si caratterizza principalmente nella forma giuridica dell’Associazione Culturale senza fini di lucro. In ogni modo, qualunque sia la soluzione, il nucleo principale della gestione e progettazione di un Teatro dovrebbe essere “gestito” da una struttura organizzativa, integrata da più figure professionali, con una dimensione cooperativa e trasparente. E tutto questo senza l’apporto di contributi pubblici. Spiace ancor di più pensare che è morto prima ancora di nascere un Teatro che porta il nome di Leo De Berardinis, nato a Gioi, un drammaturgo e regista che rappresenta uno dei talenti più impetuosi, creativi e profondi del teatro di ricerca di fine ‘900, dotato di tanto genio e sincerità da essersi meritato una vera fama d’artista popolare, non a caso sostenitore, come amava dire, di una “tradizione del nuovo”. Il nuovo che – almeno finora – non si è ancora visto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home