Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento le semifinali del premio ‘Fabrizio De Andrè’
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento le semifinali del premio ‘Fabrizio De Andrè’

Nel Cilento le semifinali del premio 'Fabrizio De Andrè'. Il 30 e il 31 ottobre appuntamento con il premio nazionale dedicato al cantautore

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 26 Ottobre 2016
Condividi
Fabrizio De Andrè

Il 30 e il 31 ottobre appuntamento con il premio nazionale dedicato al cantautore

BELLOSGUARDO. Si rinnova l’appuntamento con il premio ‘Fabrizio De André’, l’evento musicale patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus e organizzato da Monna Lisa Srl con la direzione artistica di Luisa Melis. L’evento, giunto alla XIV Edizione, ha come scopo la stimolazione e la promozione, presso gli autori, i compositori, gli interpreti e gli esecutori di musicisti italiani esordienti o comunque non noti al grande pubblico. Il Premio, che nel tempo si è affermato come uno degli appuntamenti più attesi per coloro che cercano visibilità in un contesto in cui sono valorizzati la qualità e l’originalità della musica, consiste in 3 sezioni: Premio alla Canzone d’Autore, Premio al Miglior Interprete e Premio per la Poesia e si avvale di una giuria costituita da scrittori, giornalisti, critici musicali ed operatori del settore, presieduta da Dori Ghezzi.
Le varie fasi del premio sono itineranti. A Bellosguardo, il 30 e il 31 ottobre si terranno le semifinali. A sfidarsi Daniele Arzuffi, Samuela Schilirò, Livio Livrea, Tamuna, Antonio Langone, Stefano Palmieri, Ylenia Lucisano, Rosso Petrolio, Emanuele Ammendola, Simone Cicconi, Efuza, Nunzia Carrozza, Isole Minori Settime, Massimo Francesco Band, Lucia Donadio, Francesco Mircoli, Mizio Vilardi, Roberto Ribuoli, Inigo, Beatrice De Dominicis, Stranivari, Luca Mele, I Profugy , I Treni Non Portano Qui, Pupi di Surfaro, Vito e le Orchestrine, Bah!, MUD.

La giuria è composta da Luisa Melis, direttrica artistica del Premio; Teresa Mariano, consulente di booking e management; Ivan Rufo, direttore artistico Premio Botteghe D’Autore; Massimo Bonelli, I-Company, Primo Maggio Roma; Vincent Messina, produttore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image