Attualità

‘Il Sele sarà completamente messo in sicurezza’

Arriveranno 16 milio di euro con finanziamento del Fondo Rendis

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2016

Fiume Sele

Arriveranno 16 milio di euro con finanziamento del Fondo Rendis

CAPACCIO PAESTUM. Si è tenuto il 3 ottobre 2016, presso la sala comunale “Hera Argiva” in località Ponte Barizzo di Capaccio Paestum, l’incontro organizzato dalla locale Associazione “Difesa del Territorio”, presieduta da Matteo Castoro. Presenti il Sindaco, Italo Voza, il responsabile dell’Ufficio Pianificazione e Progetti Strategici Comunale, Rodolfo Sabelli, e il consigliere delegato all’Agricoltura per la Regione Campania, Franco Alfieri. Si è parlato in particolare del fiume Sele e del rischio idraulico, della riperimetrazione della fascia fluviale e della zona rossa, dei sopralluoghi per il risarcimento danni dell’alluvione 2014 -2015, dell’adeguamento delle stalle con le linee standard, infine delle problematiche per l’agricoltura locale.

Tutti i relatori hanno fornito ampie rassicurazioni che, nel più breve tempo possibile, il Sele sarà messo completamente in sicurezza a seguito dell’ultimazione del progetto generale, con finanziamenti del Fondo Rendis, di circa 16 milioni di euro per il quale il Comune di Capaccio Paestum ha affidato, nei giorni scorsi, l’incarico per eseguire uno studio specialistico necessario per il completamento del progetto definitivo dei lavori. Dopodiché, il fiume verrà riperimetrato con l’abolizione della zona rossa per ridare valore commerciale al territorio alluvionato. “Siamo soddisfatti della riunione tenutasi a Ponte Barizzo – dichiara il Presidente dell’Associazione “Difesa del Territorio” Matteo Castoro”. “Il 12 settembre scorso si è insediato il Commissario ad acta al Consorzio di Bonifica, l’ingegner Biagio Franza, dirigente del Genio Civile di Salerno – spiega il presidente Castoro – A seguito della riunione tenutasi la settimana scorsa, l’ingegner Franza ha rassicurato il Sindaco Voza e la nostra Associazione che il fiume Sele sarà messo in sicurezza nel breve periodo, come pure saranno risolte altre problematiche consortili, fornendo garanzie sull’inizio dei lavori di rifacimento della scogliera e messa in sicurezza del Ponte del Diavolo, a Ponte Barizzo, e di altri lavori già programmati per la fascia fluviale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home