Attualità

Massi cadono sulla Sp16, tragedia sfiorata nel basso Cilento e strada chiusa

Nuovi disagi alla viabilità in Cilento ma dalla Provincia assicurano: presto interventi.

Francesco Lombardi

23 Settembre 2016

Nuovi disagi alla viabilità in Cilento ma dalla Provincia assicurano: presto interventi.

CASELLE IN PITTARI. Ancora disagi in Cilento dopo le forti piogge che si sono abbattute sul territorio nelle scorse ore. Dei grossi massi si sono staccati ieri dal costone roccioso che sovrasta la Sp16, che collega Caselle in Pittari a Casaletto Spartano. Il crollo è avvenuto intorno alle 18 al km 34 e solo per caso fortuito non è rimasto coinvolto nessuno. Sul posto è stato immediato l’intervento dei carabinieri di Casaletto Spartano, dei tecnici della Provincia, degli uomini della Forestale e delle autorità comunali. L’arteria è stata chiusa al traffico. Per oggi è previsto un primo intervento di messa in sicurezza che porterà ad eliminare altri massi che rischiano di cadere sulla carreggiata. Successivamente si dovrà intervenire su quelli caduti già caduti sull’asfalto. I residenti della zona chiedono immediati interventi per ripristinare l’arteria stradale. Dalla Provincia di Salerno assicurano che “già oggi si valuterà il da farsi” e che “i cittadini non verranno abbandonati”. “Si provvederà ad intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza la zona e riaprire la viabilità”, precisano. Tra le ipotesi anche quella di consentire il transito, almeno inizialmente, a senso unico alternato. Molto dipenderà anche dallo stato della parete rocciosa. Questa mattina, con il primo intervento di rimozione dei massi pericolanti, se ne potrebbe sapere di più.

InfoCilento - Canale 79

La Sp16 è soltanto l’ultima strada del Cilento chiusa a causa di una frana. I disagi si avvertono in tutto il comprensorio, da nord a sud. Il territorio degli Alburni è il più martoriato. Qui sono off limits le provinciali Ottati – Castelcivita e Sacco Roscigno. Limitazioni alla circolazione si registrano anche sulla Sp94, che collega Montecorice con Perdifumo, la via del Mare, la ex SS447 di Rizzico tra Ascea e Pisciotta, la Sp47 tra Gioi e Cardile, la SS19 nel comune di Auletta e molte altre sulle quali si transita nonostante i divieti o le limitazioni. Il caso più grave resta invece quello della Cilentana, chiusa tra Agropoli Sud e Prignano Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home