Attualità

Da 15 mesi senza stipendio hanno salvato il Cilento dai piromani

Riccardo Feo

21 Settembre 2016

Ecco il bilancio dell’attività dei forestali della Comunità Montana Alento Monte Stella: 200 gli interventi effettuati

LAUREANA CILENTO. Tempo di bilancio per gli uomini della comunità montana Alento Monte Stella che hanno effettuato la campagna antincendio 2016. L’ente comprende i comuni di Cicerale; Laureana Cilento; Lustra; Ogliastro Cilento; Omignano; Perdifumo; Prignano Cilento; Rutino; Serramezzana; Sessa Cilento e Stella Cilento, un vasto territorio che circoscrive di fatto il Monte Stella. Il piano operativo ha visto impiegare decine di uomini che si sono alternati negli orari di servizio su tre postazioni, quella di Acciaroli con due squadre e relativi mezzi; Omignano Scalo con due squadre; Laureana Cilento come base di soccorso e autocarro cisterna da 50 quintali, per il periodo di attività che è andato dal 18 luglio al 20 settembre. In questo arco di tempo, considerato di massima pericolosità, sono stati effettuati ben 200 interventi sui comuni di competenza, di cui ben la metà hanno visto le squadre impegnate sul posto entro i primi 10 minuti dalla richiesta di intervento. Dati significativi che denotano un vero attaccamento degli addetti antincendio al proprio territorio se si considera che avanzano anche quindici mensilità di stipendio arretrati e che ciò nonostante hanno fornito al territorio un servizio a dir poco insostituibile e che ha consentito di alleggerire anche il carico di lavoro delle altre forze sul territorio. Le squadre coordinate da Giuseppe Gargione hanno anche fronteggiato le crisi idriche sulle zone intervenendo laddove richiesto anche dalla Consac gestioni idriche. Un eccellente lavoro riconosciuto anche dal presidente della comunità montana Emanuele Giancarlo Malatesta che non ha mai fatto mancare la sua vicinanza al personale dell’ente.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Torna alla home