Attualità

Sindacati scrivono ad Asl e Regione: ‘no alla soppressione del 118 a Vallo della Lucania’

Per la centrale operativa del 118 di Vallo della Lucania è prevista la fusione con quella di Salerno

Redazione Infocilento

12 Settembre 2016

Per la centrale operativa del 118 di Vallo della Lucania è prevista la fusione con quella di Salerno

Il piano di riordino della rete ospedaliera del maggio scorso ha disposto la fusione del 118 di Vallo della Lucania (presso l’ospedale San Luca) e quello di Salerno (presso il Ruggi d’Aragona). La centrale unica sarà quindi presso il nosocomio salernitano. La Uil, tramite il proprio segretario provinciale alle politiche sanitarie Biagio Tomasco, ha chiesto però una deroga di quanto disposto.

“Tale richiesta – spiegano dal sindacato – scaturisce essenzialmente da due considerazioni, ovvero la peculiare conformazione del territorio a sud della provincia di Salerno e la mancata attivazione delle reti dell’emergenza per le patologie tempo dipendenti”. “Se tutte le reti dell’emergenza fossero attivate – evidenzia Tomasco – una centrale operativa unificata avrebbe certamente più senso, ma tanto, allo stato dell’arte, non è, e quindi il discorso di mantenere aperta la COT 118 di Vallo della Lucania si incardina essenzialmente ed unicamente su questo punto, anche in virtù della richiamata e particolare conformazione oro geografica del territorio, che sommata allo stato deplorevole dei tratti viari, impedisce un rapido intervento degli equipaggi in soccorso del cittadino – utente”.

Dal sindaco sottolineano che la centrale operativa del 118 di Vallo della Lucania serve già un territorio esteso e popoloso, ben al di sopra di molte altre centrai operative in Italia. Inoltre il 118 svolge importanti attività: controlla ed indirizza il soccorso in base a specifici e dettagliati protocolli operativi, attivati su utenza registrati; Gestisce Trasferimenti Urgenti e Trasferimenti Non Urgenti; Effettua, più volte al giorno, la ricognizione dei posti-letto disponibili nei vari presidi del territorio di competenza; è coinvolta nel trasferimento primario in quanto il protocollo di Centrale prevede la chiamata all’arrivo sull’evento e la chiamata del team-leader per ricevere l’indicazione sulla destinazione. Successivamente la Centrale allerta anche il Pronto Soccorso; gestisce l’attivazione in reperibilità dei medici del Dipartimento di Salute Mentale, coordina tutti gli enti di supporto ( forze dell’ordine, vigili del fuoco, autorità Comunali e tutto quanto serve a tale scopo, cosa certamente non agevole e richiedente la massima professionalità a causa della ridotta operatività (alba-effemeridi ) dell’Eliambulanza e di altre criticità generali. A ciò va aggiunto che il territorio a sud della Provincia di Salerno, nel periodo estivo vede il quintuplicarsi delle presenze per le vacanze estive; questo incide moltissimo sulla mole di lavoro svolto dalla centrale, che oltre a svolgere la quotidianità dei soccorsi deve gestire un amento di richieste a parità di personale.

Di contro, precisano dalla Uil, si ha una centrale del 118 come quella di Salerno che gestisce un’area già estesa, che è oberata di lavoro.

“La Centrale di Salerno – spiega Tomasco – è già ora al 1° posto come attività e la Centrale di Vallo è al 6° posto tra le 8 Centrali della Campania e questo dato indica più di ogni altra elucubrazione mentale che è assurdo ipotizzare una sola Centrale Operativa 118, tra l’altro in carico all’ASL, in assenza delle richiamate reti tempo dipendenti. Si dovrebbe ipotizzare un organico infermieristico di 6 unità a turno e quindi vanificare ogni ipotetico risparmio e raggiungere l’unico risultato di peggiorare il servizio senza ridurre i costi e determinare solo una ulteriore mortificazione di due terzi del territorio provinciale. Tra l’altro attualmente la Centrale 118 di Vallo ha un’operatività superiore ad altre 2 Centrali della Regione Campania e la sua messa in discussione dovrebbe coinvolgere tutta l’attuale organizzazione regionale del Servizio 118. Circa poi l’affermazione che la Centrale avrebbe il comando di tutti gli uomini ed i mezzi del Sistema tale affermazione ignora che da sempre ogni evenienza maxi emergenziale ha avuto immediatamente totale disponibilità da Nocera, Salerno e Vallo della Lucania e denota, invece, anche nei termini adoperati mancanza di sobrietà e di rispetto di una organizzazione complessa, realizzata col supporto di tante professionalità e indirizzata al solo obiettivo della solidarietà umana e del qualificato, ma rispettoso conforto sanitario”.

“La presenza di due Centrali operative 118 in provincia di Salerno – conclude il segretario Uil – è sempre stata prevista dalla Regione Campania dalla L.R. 2/94 ad oggi: ciò è avvenuto in considerazione del notevole ambito territoriale vasto oltre 3000 Km quadrati in un habitat comprendente 94 Comuni a popolazione sparsa e con una considerevole difficoltà della precisa localizzazione del soccorso, fattore quest’ultimo che non si può migliorare in tempi brevi, data l’attuale realtà di grave carenza delle radiotrasmissione in provincia.
Le 2 centrali adotterebbero la medesima operatività funzionale, attuerebbero gli stessi protocolli in un’ottica unitaria provinciale, realizzerebbero percorsi sanitari simili, garantirebbero il rispetto delle reti previste per i pazienti, ma rappresenterebbero un miglioramento in termini di efficacia e di efficienza rispetto all’ipotesi di una sola centrale a ragione della migliore conoscenza del proprio ambito e della ripartizione della loro notevole attività. Le 2 centrali rappresenterebbero, poi la migliore garanzia di funzionalità per gli utenti, gli operatori turistici e per gli stessi amministratori locali nei 4 mesi estivi quando tutta la provincia è interessata da intensi flussi turistici, che sono la motivazione del Potenziamento Estivo del 118, che l’ASL Salerno ha sempre effettuato
Le 2 centrali non hanno costi superiori alla Centrale Unica, in quanto il numero di operatori è funzione della quantità delle richieste di soccorso, che sono le stessi sia che vi siano 2 Centrali, sia che la centrale sia unica. Il mantenimento delle 2 Centrali, infine, eviterebbe al sistema 118 il trauma derivante dalla unificazione della Centrale e quindi il 118 avrebbe maggiori garanzie di tenuta in presenza delle variazione delle postazioni periferiche di soccorso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Torna alla home