Attualità

Da Sapri al Kurdistan per lavorare: ‘In Italia non c’è meritocrazia’

Il Fatto Quotidiano racconta la storia di Tiziana Crusco, architetto.

Redazione Infocilento

6 Settembre 2016

Il Fatto Quotidiano racconta la storia di Tiziana Crusco, architetto.

Si chiama Tiziana Crusco, ha 44 anni ed è originaria di Sapri; fa l’architetto. La stampa nazionale si è interessata a lei non per la sua attività, non proprio, ma per il coraggio che ha avuto nella scelta di partire, andare via dal piccolo centro del Golfo di Policastro e trasferirsi a Sulaymāniyya, nel Kurdistan iracheno. Il movito? In Italia non c’era lavoro, né investimenti sui giovani.

A narrare la sua storia è ‘Il Fatto Quotidiano’, in un articolo a firma di Annalisa Dall’Oca. Tutto inizia dopo la laurea quando si rende conto “che in Italia senza raccomandazione non sarei andata da nessuna parte”. E’ lei stessa a raccontare come arriva in Kuridistan, un posto tutt’altro che tranquillo: “Dopo la laurea all’Università Federico II di Napoli ho iniziato a lavorare, ma ho capito subito come andavano le cose qui in Italia. Vengo da un piccolo paesino del sud, e non solo non c’era molto lavoro, ma senza santi in paradiso non si riusciva a fare granché. Per non parlare della pressione fiscale, praticamente insostenibile. E’ stato davvero un periodo esasperante. Poi un amico, che proveniva da un’esperienza di lavoro in Kazakistan, mi disse che si sarebbe spostato in Kurdistan perché lì cercavano architetti. C’era un concorso da fare e ho tentato, in fondo a me è sempre piaciuto viaggiare”. Tutto andò bene e così, nel 2011, ottenne il posto.

Eppure all’epoca la decisione di partire non fu facile: “non sapevo molto del Kurdistan – racconta – non conoscevo bene la situazione politica del territorio, ma la curiosità alla fine ha vinto”.

Dopo un periodo difficile, dovuto anche alla condizione politica del paese, le cose sono migliorate ma l’amarezza di essere dovuta andare via non manca. “Ogni volta che penso all’Italia – dice – mi viene una gran tristezza. Abbiamo ottime università, tanti giovani di talento, e li costringiamo a emigrare all’estero, a portare quella ricchezza altrove. È un vero spreco. Se ci fosse meritocrazia forse meno persone sentirebbero il bisogno di partire, ma finché le cose rimarranno come sono, finché il paese non deciderà di investire nei giovani e nel lavoro, continueremo a regalare il nostro sapere ad altri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home