• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

‘Restare in Cilento’: se n’è discusso nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea

Nell'ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l'incontro "Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto".

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 3 Settembre 2016
Condividi

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l’incontro “Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto”. Nel suggestivo scenario del Palazzo Vinciprova, restaurato di recente, il Direttore del Museo Vivo del Mare, Valerio Calabrese, ha incontrato il Direttore del Parco archeologico di Paestum, Gabriel zuchtriegel, Alfonso Andria, il sindaco di Pioppi, Stefano Pisani e Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania.

L’incontro particolarmente significativo, sia per la scelta degli ospiti, sia per i temi proposti, si è ispirato al motivo della “restanza”, derivato dall’etimo francese “restance” e sviluppato dal filosofo francese J. Derrida, che lo declina come “la capacità di difendere e valorizzare ciò che resta del passato e dei modelli tradizionali”. Il dibattito intorno a questo tema ha permesso, non solo ai relatori, ma anche ai giovani imprenditori invitati a partecipare, di dialogare su un complesso intreccio di fattori e aspetti: dal turismo alla tutela del patrimonio archeologico, dai nuovi modelli di autonomie dei musei agli investimenti economici dai temi ambientali alle infrastrutture turistiche, dall’antropologia alla geopolitica.Come spiega l’etnologo Vito Teti, nel binomio “erranza/restanza” che connota la storia dell’emigrazione meridionale e non solo, non meno incisiva e fondamentale rispetto all’esperienza del viaggio e della scoperta dell’altro può essere proprio la “restanza”, intesa come capacità di sondare e valorizzare le radici della propria terra, attraverso una nuova “etica”, che si ispiri all’amore e al rispetto della cultura, delle tradizioni che legano “chi resta” al territorio di appartenenza. Al territorio si lega poi il concetto di responsabilità che riteniamo sia stata la parola-chiave di tutto il dibattito animato dal Direttore Calabrese. Responsabilità verso la qualità del territorio, l’ambiente, gli spazi urbanistici, i piccoli e grandi attrattori culturali come Elea e Paestum. L’immenso patrimonio culturale del Cilento può e deve essere valorizzato proprio con questi approcci metodologici, che consentono di attraversare settori spesso irrelati, non legati in un sistema. E, cosa ancora più importante, soprattutto il nostro territorio può e deve essere valorizzato proprio favorendo un dialogo (nel senso etimologico del termine di dia- leghein) in cui gli interlocutori privilegiati siano, come in questo caso, soprattutto le giovani generazioni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Paestum

“Domenica al Museo”, ingresso gratuito a Paestum e Velia: tra storia, natura e cultura

I due siti saranno aperti dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso…

Torna il calcio ad Ogliastro Cilento: Franco Celso presenta il nuovo progetto dell’ASD Real Ogliastro

A parlare dell’iniziativa è stato Franco Celso, uno dei giocatori più rappresentativi…

Castellabate, fervono i preparativi per la cerimonia dedicata al Milite Ignoto

Un appuntamento particolarmente atteso visto anche l’anniversario del centenario della donazione del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.