Attualità

Cilento: ufficializzato il programma di Equinozio d’Autunno

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2016

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

“I Ritorni”, è il tema scelto per l’undicesima edizione della rassegna Equinozio d’Autunno, organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, in collaborazione con i comuni di Sassano, Futani, Tortorella, Laurito e Casaletto Spartano.
“I ritorni nella cultura dei popoli – scrive il Direttore Artistico, Don Gianni Citro – alimentano attese e speranze, spingono a organizzarsi con entusiasmo, motivano crescite e cambiamenti. I ritorni di chi è partito per cercare fortuna, per formarsi, studiare e conoscere, tornando, restituisce significato e futuro ai luoghi della sua origine. Una partenza, senza prospettiva di ritorno, è un po’ un abbandono, una fuga. I viaggiatori, simbolo dell’antichità, tornano sempre e portano a casa quello che hanno visto e imparato. I ritorni sono la cifra, titolo di un festival che nasce dall’amore per la propria terra e che vuole consolidare il legame con chi è partito ed ha, qui, una casa che lo attende”.
Dopo l’apertura tenutasi il 25 agosto a Laurito con James Senese, sarà la volta di Casaletto Spartano che sabato 1 settembre risuonerà della musica etnica dei Rotumbè, artisti cilentani guidati dal musicologo ed esperto conoscitore di tradizioni popolari Giancarlo Siano.
Per la Rassegna “Band emergenti Hip Hop” martedì 6 settembre sarà invece la volta di Gemitaiz che con l’album “Nonostante Tutto”, uscito lo scorso gennaio, ha guadagnato il disco d’oro in sole due settimane: la miglior voce del panorama hip hop italiano coinvolgerà i più giovani, e non solo, dalle ore 20, in Piazza Giovanni Paolo II, a San Giovanni a Piro.
Il cantautore cilentano Martino Adriani aprirà alle ore 21 la serata del 7 settembre per lasciare poi spazio alle musiche mediterranee del concerto di Teresa De Sio che coinvolgerà il pubblico con il suo timbro unico della sua voce e il ritmo della canzone popolare. L’appuntamento è alle ore 22 in Piazza 7 luglio 1828, a Bosco.
Ancora a Bosco, giovedì 8 settembre, l’XI edizione del Premio Ortega con l’apertura dei luoghi del pintor (ore 19), la degustazione mediterranea (ore 20), la cerimonia finale di premiazione nella Chiesa “San Nicola di Bari” e il concerto La Maschera, alle ore 22.30, nella cornice di Piazza José Ortega.
Domenica 11 settembre la band di origine abruzzese, gli Aura, aprirà alle ore 21 il concerto della grande cantautrice Nada che, alle ore 22, accompagnata dalla Toys orchestra, incanterà Piazza Immacolata a Scario con le sue canzoni, simboli intramontabili della migliore musica italiana.
Sempre in Piazza Immacolata, a Scario, giovedì 22 settembre gran concerto di fine estate con Alfano I Wind Orchestra alle ore 21.30.
Venerdì 30 settembre si chiuderà in bellezza con l’eleganza e la raffinatezza del musicista e interprete Sergio Cammariere in concerto a Scario, alle ore 22. Piazza Immacolata sarà impreziosita dai suoi giri di pianoforte che uniscono musica classica, sonorità sudamericane e influenze jazz.
L’ingresso ai concerti è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Torna alla home