Attualità

Cilento: ufficializzato il programma di Equinozio d’Autunno

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2016

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

“I Ritorni”, è il tema scelto per l’undicesima edizione della rassegna Equinozio d’Autunno, organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, in collaborazione con i comuni di Sassano, Futani, Tortorella, Laurito e Casaletto Spartano.
“I ritorni nella cultura dei popoli – scrive il Direttore Artistico, Don Gianni Citro – alimentano attese e speranze, spingono a organizzarsi con entusiasmo, motivano crescite e cambiamenti. I ritorni di chi è partito per cercare fortuna, per formarsi, studiare e conoscere, tornando, restituisce significato e futuro ai luoghi della sua origine. Una partenza, senza prospettiva di ritorno, è un po’ un abbandono, una fuga. I viaggiatori, simbolo dell’antichità, tornano sempre e portano a casa quello che hanno visto e imparato. I ritorni sono la cifra, titolo di un festival che nasce dall’amore per la propria terra e che vuole consolidare il legame con chi è partito ed ha, qui, una casa che lo attende”.
Dopo l’apertura tenutasi il 25 agosto a Laurito con James Senese, sarà la volta di Casaletto Spartano che sabato 1 settembre risuonerà della musica etnica dei Rotumbè, artisti cilentani guidati dal musicologo ed esperto conoscitore di tradizioni popolari Giancarlo Siano.
Per la Rassegna “Band emergenti Hip Hop” martedì 6 settembre sarà invece la volta di Gemitaiz che con l’album “Nonostante Tutto”, uscito lo scorso gennaio, ha guadagnato il disco d’oro in sole due settimane: la miglior voce del panorama hip hop italiano coinvolgerà i più giovani, e non solo, dalle ore 20, in Piazza Giovanni Paolo II, a San Giovanni a Piro.
Il cantautore cilentano Martino Adriani aprirà alle ore 21 la serata del 7 settembre per lasciare poi spazio alle musiche mediterranee del concerto di Teresa De Sio che coinvolgerà il pubblico con il suo timbro unico della sua voce e il ritmo della canzone popolare. L’appuntamento è alle ore 22 in Piazza 7 luglio 1828, a Bosco.
Ancora a Bosco, giovedì 8 settembre, l’XI edizione del Premio Ortega con l’apertura dei luoghi del pintor (ore 19), la degustazione mediterranea (ore 20), la cerimonia finale di premiazione nella Chiesa “San Nicola di Bari” e il concerto La Maschera, alle ore 22.30, nella cornice di Piazza José Ortega.
Domenica 11 settembre la band di origine abruzzese, gli Aura, aprirà alle ore 21 il concerto della grande cantautrice Nada che, alle ore 22, accompagnata dalla Toys orchestra, incanterà Piazza Immacolata a Scario con le sue canzoni, simboli intramontabili della migliore musica italiana.
Sempre in Piazza Immacolata, a Scario, giovedì 22 settembre gran concerto di fine estate con Alfano I Wind Orchestra alle ore 21.30.
Venerdì 30 settembre si chiuderà in bellezza con l’eleganza e la raffinatezza del musicista e interprete Sergio Cammariere in concerto a Scario, alle ore 22. Piazza Immacolata sarà impreziosita dai suoi giri di pianoforte che uniscono musica classica, sonorità sudamericane e influenze jazz.
L’ingresso ai concerti è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home