• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre sindaci cilentani contro il trasferimento del 118 da Vallo

Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida contro il trasferimento del 118 dall'ospedale di Vallo della Lucania

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 27 Agosto 2016
Condividi

Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida contro il trasferimento del 118 dall’ospedale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida, rispettivamente sindaci di Vallo della Lucania, Moio della Civitella e Castelnuovo Cilento, dicono un forte No al trasferimento del servizio d’emergenza del 118 dall’ospedale San Luca e lo fanno con una lettera a loro firma.

«Il trasferimento del servizio d’emergenza/urgenza 118 dall’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania è un’ingiustizia perché lede il diritto alla salute e alla vita di centinaia di migliaia di persone, di circa trecentomila cittadini dell’intera area Parco che vivono in oltre 80 Comuni, in un contesto orografico di difficile accesso, se non proprio di isolamento.
La perdita del nostro 118 significa perdere la possibilità di effettuare, come è stato fatto in questi anni, ventiduemila interventi tra codici rossi, gialli, verdi e bianchi;
significa perdere la possibilità di ricerca di circa 7000 posti letto tra casi clinici urgenti e non urgenti;
significa perdere l’attività di elisoccorso, fatta quasi a cadenza settimanale;
significa perdere la possibilità di ricerca di posti letto extraregione;
significa perdere la possibilità di dare centinaia di consigli telefonici;
significa perdere l’ attivazione psichiatrica , fatta scrupolosamente centinaia di volte, seguendo, passo per passo, ogni intervento;
significa perdere la professionalità degli operatori della centrale operativa che con senso di abnegazione hanno garantito, nel corso di questi anni, l’efficacia del servizio.
La L.R. n.2/94, proprio in considerazione delle caratteristiche del Cilento e dell’ intera area Parco, ha previsto la centrale operativa 118 a Vallo della Lucania, con ambito di riferimento territoriale corrispondente alle ex UUSSLL 58,59, 60 e 61.Il decreto Balduzzi, inoltre, prevede una centrale del 118 ogni 600.000 abitanti, la nostra provincia consta di 1100000 abitanti circa, la nostra area Parco circa 300000 abitanti. Da qui, la sconsideratezza di pensare di operare una fusione delle centrali del 118 esistenti a Salerno e provincia e di annullare, per la sua posizione baricentrica, quella di Vallo della Lucania.
Perdere il servizio di emergenza/urgenza del 118 di Vallo della Lucania significa, ancora, perpetrare un’azione violenta e scellerata fatta senza alcuna conoscenza della storia, della geografia di un’area vasta come la nostra area Parco, che vede, ogni giorno e da anni, ridursi sempre di più quell’offerta sanitaria che rende una comunità , un territorio ed un’area vasta civili.
Perdere il servizio 118 significa, infine, non essere più riconosciuti, costituzionalmente, cittadini italiani.
Perdere il nostro 118 significa perdere la dignità e la vita».

 

s
TAG:antonio aloiaattualitàcastelnuovo cilentoenrico gnarraEros Lamaidamoio della civitellasindaciultimoravallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.