Eventi

E’ tempo di tradizioni e tipicità: tutto pronto per la XV edizione di “Mangiamo con i contadini”

L'evento è in programma il 13 e il 14 agosto.

Comunicato Stampa

7 Agosto 2016

L’evento è in programma il 13 e il 14 agosto.

In molti paesi dell’entroterra d’Italia, in particolare nel Mezzogiorno, agosto è il mese della vita in un rinnovato via vai di emigranti, familiari ed amici lontani. Un momento dell’anno che rinvigorisce legami ed identità, al di là delle distanze e del tempo trascorso.
E’ questo che ha spinto la Pro Loco di Auletta, presieduta da Giuseppe Lupo, a dar vita quindici anni fa a “Mangiamo con i contadini”.
Alle porte del Ferragosto, il centro storico del piccolo borgo di Auletta – cuore pulsante della Valle del Tanagro – si trasforma in una grande festa dei primi anni del Novecento.
Vi si concentravano la musica, le tradizioni folkloristiche ed il cibo, autentico, locale e semplice. Ed è questo che si propone d’essere, ancora una volta, “Mangiamo con i contadini”.
Il 13 ed il 14 agosto, due serate per tornare indietro nel tempo. I volontari dell’associazione locale si vestiranno con abiti tradizionali per servire i piatti tipici e colorare quella che si preannuncia una festa gioiosa e godereccia.
D’altronde Auletta, con i suoi 2500 abitanti, è ancora oggi intrisa e legata alla cultura contadina. La giornata e le stagioni sono sempre state scandite dai tempi della terra: dalla buon’ora che segnava l’uscita nei campi, fino al rientro ed al brulicare in paese dei lavoratori.
Una povertà ed una vita semplice che ha insegnato a questa comunità il senso dell’accoglienza e la gioia verso la vita ed ogni suo regalo.
Così “Mangiamo con i Contadini” si trasforma in un’importante momento per la promozione del territorio, custode nel tempo di preziose eredità culturali, storiche ed artistiche, divenendo opportunità per coniugare la riscoperta delle proprie radici e la necessità di offrire un punto di riferimento per tanti giovani ed emigranti che nella stagione estiva tornano ad affollare il borgo.
Usanze, costumi, tradizioni e gastronomia della civiltà contadina, nel corso delle due serate si potranno degustare presso le antiche “masserie” ottimi piatti poveri, gli stessi che si usavano preparare e mangiare solo nei giorni di festa, con metodi e tecniche di una volta, ma soprattutto usando ingredienti locali che conferiscono alle vivande quel gusto unico e indimenticabile.

InfoCilento - Canale 79

PROGRAMMA

Sabato 13 Agosto 2016

Ore20.00
Apertura delle “Masserie”
Ore 20,00
Apertura Stand prodotti tipici e artigianato locale
Ore 21,00 P.zza Campitello
Spettacolo di Musica Popolare ”con i “Terra Mia”
Ore 21,00 P.zza Giallorenzo
Spettacolo di Musica Popolare con “I Picarielli”
Ore 24,00 Cortile “Jesus”
DJ non stop

Domenica 14 Agosto 2016

Ore 20,00
Apertura “Masserie”
Ore 20,00
Apertura Stand prodotti tipici e artigianato
Ore 20,30
Viaggio intorno alla Musica Popolare Festival/Raduno di Zampognari, Ciaramelle, Organetti e Tamorre
Ore 21.00
Piazza Campitello
Itineranti Gruppi Folkloristici Fontana Vecchia Casalduni e La Taranta Auletta
Ore 21,00
P.zza Giallorenzo
Spettacolo Musicale con gli “Aplofragmoides”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Torna alla home