• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

E’ tempo di tradizioni e tipicità: tutto pronto per la XV edizione di “Mangiamo con i contadini”

L'evento è in programma il 13 e il 14 agosto.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Agosto 2016
Condividi

L’evento è in programma il 13 e il 14 agosto.

In molti paesi dell’entroterra d’Italia, in particolare nel Mezzogiorno, agosto è il mese della vita in un rinnovato via vai di emigranti, familiari ed amici lontani. Un momento dell’anno che rinvigorisce legami ed identità, al di là delle distanze e del tempo trascorso.
E’ questo che ha spinto la Pro Loco di Auletta, presieduta da Giuseppe Lupo, a dar vita quindici anni fa a “Mangiamo con i contadini”.
Alle porte del Ferragosto, il centro storico del piccolo borgo di Auletta – cuore pulsante della Valle del Tanagro – si trasforma in una grande festa dei primi anni del Novecento.
Vi si concentravano la musica, le tradizioni folkloristiche ed il cibo, autentico, locale e semplice. Ed è questo che si propone d’essere, ancora una volta, “Mangiamo con i contadini”.
Il 13 ed il 14 agosto, due serate per tornare indietro nel tempo. I volontari dell’associazione locale si vestiranno con abiti tradizionali per servire i piatti tipici e colorare quella che si preannuncia una festa gioiosa e godereccia.
D’altronde Auletta, con i suoi 2500 abitanti, è ancora oggi intrisa e legata alla cultura contadina. La giornata e le stagioni sono sempre state scandite dai tempi della terra: dalla buon’ora che segnava l’uscita nei campi, fino al rientro ed al brulicare in paese dei lavoratori.
Una povertà ed una vita semplice che ha insegnato a questa comunità il senso dell’accoglienza e la gioia verso la vita ed ogni suo regalo.
Così “Mangiamo con i Contadini” si trasforma in un’importante momento per la promozione del territorio, custode nel tempo di preziose eredità culturali, storiche ed artistiche, divenendo opportunità per coniugare la riscoperta delle proprie radici e la necessità di offrire un punto di riferimento per tanti giovani ed emigranti che nella stagione estiva tornano ad affollare il borgo.
Usanze, costumi, tradizioni e gastronomia della civiltà contadina, nel corso delle due serate si potranno degustare presso le antiche “masserie” ottimi piatti poveri, gli stessi che si usavano preparare e mangiare solo nei giorni di festa, con metodi e tecniche di una volta, ma soprattutto usando ingredienti locali che conferiscono alle vivande quel gusto unico e indimenticabile.

PROGRAMMA

Sabato 13 Agosto 2016

Ore20.00
Apertura delle “Masserie”
Ore 20,00
Apertura Stand prodotti tipici e artigianato locale
Ore 21,00 P.zza Campitello
Spettacolo di Musica Popolare ”con i “Terra Mia”
Ore 21,00 P.zza Giallorenzo
Spettacolo di Musica Popolare con “I Picarielli”
Ore 24,00 Cortile “Jesus”
DJ non stop

Domenica 14 Agosto 2016

Ore 20,00
Apertura “Masserie”
Ore 20,00
Apertura Stand prodotti tipici e artigianato
Ore 20,30
Viaggio intorno alla Musica Popolare Festival/Raduno di Zampognari, Ciaramelle, Organetti e Tamorre
Ore 21.00
Piazza Campitello
Itineranti Gruppi Folkloristici Fontana Vecchia Casalduni e La Taranta Auletta
Ore 21,00
P.zza Giallorenzo
Spettacolo Musicale con gli “Aplofragmoides”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aulettaauletta notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: manifesto elettorale in ospedale, il caso arriva in Parlamento

Polemiche per l'affissione di un manifesto sull'apertura della campagna elettorale del vicesindaco…

Sindacato Carabinieri

Matinella, fermano un ladro e vengono aggrediti: il plauso del sindacato Carabinieri

Arrestato un ladro a Capaccio Paestum, NSC Campania elogia coraggio e professionalità…

Velia

Ascea pronta a diventare Ascea-Velia: l’iter per il cambio di denominazione arriva in consiglio provinciale

Dopo Capaccio Paestum anche Ascea si prepara a cambiare denominazione aggiungendo il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.