Attualità

Il Cilento accoglie l’immagine Maria di Nazareth

La sacra immagine ha visitato 35 nazioni diverse e, in Italia, 450 parrocchie

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

La sacra immagine ha visitato 35 nazioni diverse e, in Italia, 450 parrocchie

Giungerà a Caprioli, in località Torraca, nella chiesetta della Madonna della Neve, il 4 e il 5 agosto prossimi, l’immagine di Maria di Nazareth, che, prima di giungere nel Cilento, ha visitato 35 nazioni differenti e, in Italia, ben 450 parrocchie.
La sacra immagine di Maria di Nazareth, denominata con le parole di Mons. Bello “Donna in cammino”, è una deliziosa immagine della Vergine, voluta dalla Custodia di Terra Santa e incoronata in Piazza San Pietro da S. Giovanni Paolo II.
Ha visitato ben 35 nazioni, in una peregrinatio mondiale per consacrare il mondo a Maria, in occasione del giubileo del terzo millennio.
La statua lignea è opera dello scultore Gregorio Vincenzo Mussner. Essa ritrae una giovanissima Maria, la quale, viene ritratta, dopo l’annuncio dell’Arcangelo, con il grembo appena pronunciato mentre scende in fretta i gradini della casa di Nazareth per portarsi un aiuto ad Elisabetta.
Il pronto movimento e il cammino in discesa sono da leggere teologicamente: nella fretta per servire Elisabetta la sacra immagine vuole significare la fede che prontamente diviene carità; mentre nel discendere si intravvede il cammino battesimale fatto di “discesa” (katàbasis) e di “ascesa” (anàbasis).
L’iniziativa della peregrinatio è stata voluta e promossa dalla Confraternita del Rosario Antico, un gruppo nato in seguito all’esperienza condotta da sei anni e impegnato nell’azione missionaria di una peregrinatio presso le comunità parrocchiali. Finora sono state compiute circa 450 visite e soste in altrettante parrocchie. La forma di evangelizzazione praticata è quella del cosiddetto “Rosario Antico”, la forma originaria della pia preghiera così come veniva recitata nel XV secolo.
Maria di Nazareth ha iniziato il percorso all’Antiquarium di Palinuro il 26 e il 27 luglio scorso, il 29 e il 30 luglio si è recata presso il Castello Vinciprova di Pioppi e il 4 e il 5 agosto sarà a Caprioli in occasione della festa dedicata alla Madonna.
«È un’esperienza di grande emozione e di profonda riconoscenza verso la madonna e verso il francescano Padre Michele che sta girando per raccontarci la sua storia e il rosario antico, una nuova avventura di grande speranza per questo mondo che va a rotoli» ha commentato il direttore artistico Carlo Sacchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home