Cronaca

Il 5 agosto si chiude la campagna di scavo presso il Santuario di Hera

L'attività è stata condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

L’attività è stata condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Si conclude venerdì 5 agosto 2016 l’annuale campagna di scavo presso il Santuario di Hera alla foce del Sele, condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Napoli Federico II in concessione ministeriale con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino e il Parco Archeologico di Paestum.
Dal 2011 le esplorazioni condotte riguardano la cd. Zona C dell’antico santuario di Hera, posta a 530 m dal cuore dell’area sacra, dove è già stato individuato un ampio recinto rettangolare costruito in blocchi isodomi di calcare, databile tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C.
Quest’anno la ricerca, che ha concentrato l’attenzione su una struttura enigmatica che risale al IV secolo a.C., ha restituito nuovi dati che saranno presentati, presso l’area del Santuario di Hera alla foce del Sele, venerdì 5 agosto alle ore 8:30.
Saranno presenti il Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il sindaco del Comune di Capaccio-Paestum, Italo Voza e Bianca Ferrara, responsabile scientifico dello scavo.
Grande équipe quest’anno, con studenti e allievi della Federico II, ma anche con tanti studenti in archeologia provenienti dalle altre università italiane e straniere: l’Orientale di Napoli, La Sapienza e Torvergata di Roma, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Università della Calabria, l’Università di Firenze, l’Università di Milano e l’University of Aberdeen in Scozia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Torna alla home