Attualità

Castellabate, pericolo caduta pigne: scatta l’interrogazione al consiglio comunale

Il consigliere di minoranza Luigi Maurano scrive al Consiglio Comunale: «Pericolo caduta pigne su corso e piazza»

Arturo Calabrese

25 Luglio 2016

Il consigliere di minoranza Maurano scrive al Consiglio: «Pericolo caduta pigne su corso e piazza»

CASTELLABATE. A Castellabate il famoso detto “avere le pigne in testa” può non assumere il significato di avere idee stravaganti bensì un significato preso fin troppo alla lettera. Chi nella frazione Santa Maria percorre Corso Matarazzo e Piazza Lucia, dove si affaccia il Palazzo di Città, si può imbattere in un simpatico cartello che consiglia di fare attenzione. Da qualche giorno infatti i residenti lamentano un pericolo derivante dall’alto: grosse pigne si staccano dagli alti alberi che adornano il paese e si schiantano al suolo, minando l’incolumità delle persone, in particolare dei tanti bambini che ogni giorno affollano la piazza godendosi la libertà e la spensieratezza del periodo estivo. Molte le polemiche dei residenti e dei commercianti che raccolgono anche il pensiero dei turisti. Il problema è talmente sentito che arriverà ad essere oggetto di un’interrogazione consiliare da parte della minoranza. Quella che approderà nel prossimo consiglio comunale sarà una vera e propria “guerra degli alberi ad alto fusto”. Meglio il pino domestico, pianta endemica e tipica della costa italiana, o la palma, tipica dei paesi tropicali? Secondo il consigliere Luigi Maurano, firmatario dell’interrogazione, non ci sono dubbi: le palme costano troppo e con gli stessi fondi si potrebbe avere maggiore manutenzione del verde pubblico ed evitare particolari incidenti. La speranza è che, onde evitare problemi, i pini non vengano sostituiti da palme: «Siamo nel Cilento – scrive Maurano – mica a Dubai?».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home