Lโiniziativa รจ in programma il 23 luglio
Far rivivere e incentivare la conoscenza delle tecniche della lavorazione della ceramica, questo รจ quanto si propongono gli organizzatori della Notte del Raku โ Fuoco sotto le stelle, in programma per il secondo anno consecutivo a Stella Cilento, sabato 23 luglio a partire dalle ore 19.00. Lโevento รจ organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune del paese cilentano. Partendo proprio dal Raku, una tecnica di costruzione e cottura di antiche origini giapponesi, la serata sarร occasione per conoscere e praticare anche le tecniche raku piรน innovative. A seguito del successo della scorsa edizione, Pro Loco e Comune hanno avviato un progetto per la realizzazione di un Laboratorio permanente dedicato alla lavorazione della ceramica, per dare la possibilitร ai giovani di cimentarsi e apprendere questโarte antica. Stella Cilento รจ un vero e proprio paese della ceramica, ha infatti dato i natali al Maestro Umberto Ligrone, artista pubblicato sulle maggiori testate dโarte come Arte Mondadori, Boรจ e Artecultura di Milano, che interpreta la ceramica secondo le tecniche piรน moderne e innovative, come il raku occidentale; nel Comune vivono anche Mariana Sofia Gonzales, argentina di origine e cilentana dโadozione, che lavora la ceramica secondo le tecniche tradizionali del posto e Renzo Vassalluzzo, che dopo varie esperienze allโestero ha deciso di vivere a Stella Cilento per rivitalizzare la tradizione del posto. Dalle 19.00 si potrร dunque prender parte al laboratorio di ceramica, supervisionato dal Maestro Umberto Ligrone, dove cimentarsi nel creare la propria opera, da portare a casa, cuocendo direttamente in una fornace a cielo aperto, una grande luce scintillante nella notte stellana, il tutto accompagnato da cibo e bevande.