• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Festambiente Paestumanità tre giorni di buone pratiche, solidarietà e tutela della bellezza

Inaugurazione venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, alla Porta Marina con l’architetto e designer partenopeo di fama internazionale Riccardo Dalisi.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 14 Luglio 2016
Condividi
Mongolfiere Templi di Paestum

Inaugurazione venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, alla Porta Marina con l’architetto e designer partenopeo di fama internazionale Riccardo Dalisi.

Al via la terza edizione di Festambiente Paestumanità, festival di ecologia, arte, solidarietà che si terrà dal 15 al 17 luglio presso l’Oasi Dunale di Paestum.
Tre giorni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle operazioni di salvaguardia ambientale svolte dal circolo locale Legambiente Paestum e per diffondere il senso di responsabilità per il patrimonio culturale e ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Il filo conduttore di questa terza edizione è il viaggio. Il viaggio nelle varie accezioni: dall’odissea di Ulisse a quella dei migranti, dagli Argonauti ai moderni Internauti, dal viaggio di Goethe in Italia al viaggio costruito ad arte dall’industria del turismo.

Tra le iniziative previste ritorna ARTecologia con interventi di numerosi artisti coordinati da Antonella Ferraro impegnati nella realizzazione di opere di land art e arte povera all’interno dell’Oasi con materiali naturali.

Il festival si aprirà venerdì 15 luglio con l’happening l’abbraccio a Porta Marina.
La porta del mare della città antica, accoglierà simbolicamente quei viaggiatori provenienti dall’altra parte del Mediterraneo che nessuno vuole, in fuga dalla miseria e dalla guerra. Ad accoglierli l’abbraccio, la scultura disegnata e donata da Riccardo Dalisi e realizzata dal laboratorio dei migranti dell’associazione “Samb & Diop” diretto da Marco Cecere.

“In questi posti davanti al mare” è il tema della giornata di sabato 16 luglio. Si dibatterà di mare e habitat costiero e di come proteggere e valorizzare questo patrimonio.

Festambiente Paestumanità dedica spazio anche ai più piccoli con il laboratorio di animazione e narrazione “Le storie dell’orto” Storie da mordere e ascoltare. Storie per imparare a mangiare realizzato da Flavia D’Aiello. E i giochi di riciclaestate, campagna di sensibilizzazione ambientale sulla raccolta differenziata a cura di Legambiente Campania.

Il festival, vedrà la partecipazione attiva dei dipendenti dell’Azienda Yangfeng di Cicerale-Giungano i quali con il progetto I Care dedicano una giornata alla valorizzazione delle risorse ambientali.
Non mancheranno momenti social di condivisione sia in spiaggia che nell’area antistante l’infopoint dell’Oasi con i ritmi di band musicali.

Domenica, invece, alle 20.30 Compagnia K presenta Adiò, reading di pensieri lungo le rotaie a cura di Linda Dalisi.

Il presidio territoriale dell’Oasi dunale rappresenta l’avanposto da cui partire per ricostruire il legame della città antica con il mare. Legambiente anche grazie a questa esperienza si è immaginata PAESTUMANITÀ che ha come idea fondante la socializzazione della bellezza, il valore del paesaggio dentro e fuori le mura per restituire alla comunità un parco entro cui poter passeggiare, ripristinando l’unità del contesto archeologico e paesaggistico e la visione d’insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.