• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, operazione “Nettuno”: scoperto danno erariale di 700mila euro

Operazione della guardia di finanza, indagati i vertici dell'amministrazione comunale.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Giugno 2016
Condividi
Fiamme Gialle

Operazione della guardia di finanza, indagati i vertici dell’amministrazione comunale.

I finanzieri della Compagnia di Agropoli, su delega del Sostituto Procuratore Generale della Corte dei Conti – Dr. Ferruccio Capalbo, al temine di complesse indagini nell’ambito dell’operazione “NETTUNO”, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dallo stesso magistrato per un c.d. “danno pubblico” di oltre 700.000,00 euro che ha riguardato da vicino i vertici dell’amministrazione comunale di Capaccio.
Il provvedimento è stato emesso al termine di una meticolosa indagine avviata d’iniziativa nell’anno 2014, dalle Fiamme Gialle di Agropoli.
Le investigazioni sono state mirate all’emersione di un potenziale danno erariale connesso alla gestione di un complesso immobiliare di grande pregio, insistente nell’area archeologica di Paestum (riconosciuto nel 1998 quale Patrimonio mondiale dall’UNESCO) gestito dall’ENTE PER LE ANTICHITÀ E I MONUMENTI DELLA PROVINCIA DI SALERNO, con sede legale dichiarata in Salerno, presso l’abitazione privata del segretario dell’ente e condotto in locazione dalla società “RISTORANTE NETTUNO S.r.l.”, realtà economica operante nel settore della ristorazione con sede in Capaccio, in forza di un contratto più volte rinnovato, da ultimo in data 20.04.2006, con scadenza ventennale.
Il potenziale danno erariale, in concreto, è emerso da subito dall’entità del canone annuo concordato, da ultimo pari ad Euro 12.000,00 annui, obiettivamente irrisorio, se confrontato con il pregio, la posizione e le dimensioni dell’intero complesso turistico-ricettivo locato. Inoltre, è dato evidenziare che tale complesso immobiliare è stato affidato in locazione alla “RISTORANTE NETTUNO S.r.l.” in assenza di qualsivoglia gara ad evidenza pubblica e senza valutazione circa la potenziale redditività per l’Ente locatore.
I finanzieri hanno accertato che il complesso immobiliare non era esclusivamente dedicato a struttura ricettiva, ma bensì parte di esso era destinato esclusivamente a residenza della famiglia conduttrice dell’intero complesso immobiliare.
Il pregiatissimo complesso immobiliare è situato all’interno della cinta muraria dell’antica città di Paestum con vista diretta sulla Basilica e sul Tempio di Nettuno.
Entrando nel merito della vicenda i finanzieri della Compagnia di Agropoli, nell’ambito delle investigazioni hanno accertato che il complesso immobiliare fu acquistato, con regolare rogito notarile, dal Comune di Capaccio il 12.11.1931 dai fratelli Manzi/Forlani e mai più ceduto ad altro ente. Ciononostante, la gestione dello stesso è stata assunta dall’ “ENTE PER LE ANTICHITÀ E I MONUMENTI DELLA PROVINCIA DI SALERNO”.
Tale Ente, eretto tale in forza ad un Regio Decreto del 05.02.1934, n. 409, è stato dotato di capacità giuridica e sottoposto alla vigilanza del Prefetto della Provincia di Salerno.

Ne è pertanto derivato un danno erariale che, a seguito delle indagini eseguite su delega della Corte dei Conti di Napoli – Procura Regionale – i finanzieri della Compagnia di Agropoli hanno quantificato per oltre 700.000,00 euro, imputati ai vari responsabili del Comune a qualsiasi livello e titolo e al segretario/amministratore dell’Ente per le antichità ed i Monumenti della Provincia di Salerno.
L’attività in questione conferma la strategica importanza dell’azione della Guardia di Finanza a tutela del bilancio regionale e della spesa pubblica in generale. L’azione a tutela della risorsa pubblica costituisce imprescindibile elemento di attenzione da parte del Corpo a tutela della qualità e dell’efficienza del servizio pubblico.

TAG:capacciocapaccio notiziepaestumpaestum notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.