Attualità

Criminalità in Cilento: Valiante sollecita indagini sull’incendio doloso all’abitazione del sindaco Malatesta

Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali è un campanello d'allarme. Secondo l'On. Simone Valiante serve "un'azione ferma e decisa per la difesa della legalità".

Redazione Infocilento

15 Giugno 2016

Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali è un campanello d’allarme. Secondo l’On. Simone Valiante serve “un’azione ferma e decisa per la difesa della legalità”.

“Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti di nostri amministratori locali negli ultimi mesi in Provincia di Salerno, segnano un avanzamento di fenomeni criminali ed intimidatori nei confronti di servitori delle istituzioni e persone oneste e scrupolose”. E’ quanto sostiene l’on. Simone Valiante, deputato del Partito Democratico, per il quale è necessaria”un’ azione ferma e decisa, al fianco delle forze dell’ordine e nella difesa incondizionata della legalità”.

Il parlamentare cilentano, dopo aver presentato un’interrogazione per far luce sugli atti intimidatori ai danni del sindaco di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, ha deciso di scrivere con la stessa motivazione al Ministro dell’Interno per sollecitare l’attività di indagine sui fatti che hanno colpito un altro primo cittadino cilentano, Emanele Giancarlo Malatesta. A quest’ultimo, lo scorso gennaio, fu incendiata la casa estiva di Casal Velino.

Questo il testo dell’interrogazione:

VALIANTE. — Al Ministro dell’interno . — Per sapere – premesso che:
nella mattinata del 15 gennaio 2016, come riporta la stampa locale, è andata a fuoco l’abitazione estiva di proprietà del sindaco di Omignano, Emanuele Malatesta;
fortunatamente nella casa del primo cittadino cilentano non c’era nessuno ed è così stata evitata la tragedia, dato che le fiamme hanno completamente avvolto lo stabile, distruggendolo;
sul posto sono intervenuti a domare il rogo i vigili del fuoco del distaccamento di Vallo della Lucania e i carabinieri della Compagnia di Vallo della Lucania per effettuare tutti i rilievi del caso;
le indagini, ora, sono indirizzate all’individuazione del responsabile del gesto, per capire se l’incendio ai danni dell’abitazione estiva di Casal Velino del sindaco di Omignano Emanuele Malatesta è di natura dolosa. Tutto ciò, considerato che nella villa di Casal Velino erano staccate le utenze, quindi non può essere stato un cortocircuito a determinare il rogo. Inoltre, ad indirizzare le indagini pesano alcuni precedenti: in passato dei colpi d’arma da fuoco vennero esplosi in direzione della sua casa di Omignano e la sua auto danneggiata;
è oggi davvero preoccupante in provincia di Salerno il susseguirsi di minacce agli amministratori locali che da sempre operano nella massima trasparenza e nella difesa dei propri territori. Quello che è successo al sindaco di Omignano e ad altri amministratore locali è un episodio che suscita indignazione e amarezza;
come annunciato altre volte con interrogazioni parlamentari, è necessario, quindi, che le istituzioni siano al fianco degli amministratori locali, sempre in prima linea nell’amministrare la cosa pubblica –:
quali iniziative di competenza intenda assumere a tutela della persona del sindaco alla luce di quanto sopra descritto e se intenda avviare un’azione incisiva, che non può essere elusa, di urgente ed efficace contrasto delle forze criminali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home