Attualità

Criminalità in Cilento: Valiante sollecita indagini sull’incendio doloso all’abitazione del sindaco Malatesta

Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali è un campanello d'allarme. Secondo l'On. Simone Valiante serve "un'azione ferma e decisa per la difesa della legalità".

Redazione Infocilento

15 Giugno 2016

Simone Valiante

Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali è un campanello d’allarme. Secondo l’On. Simone Valiante serve “un’azione ferma e decisa per la difesa della legalità”.

“Il ripetersi di atti intimidatori nei confronti di nostri amministratori locali negli ultimi mesi in Provincia di Salerno, segnano un avanzamento di fenomeni criminali ed intimidatori nei confronti di servitori delle istituzioni e persone oneste e scrupolose”. E’ quanto sostiene l’on. Simone Valiante, deputato del Partito Democratico, per il quale è necessaria”un’ azione ferma e decisa, al fianco delle forze dell’ordine e nella difesa incondizionata della legalità”.

Il parlamentare cilentano, dopo aver presentato un’interrogazione per far luce sugli atti intimidatori ai danni del sindaco di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, ha deciso di scrivere con la stessa motivazione al Ministro dell’Interno per sollecitare l’attività di indagine sui fatti che hanno colpito un altro primo cittadino cilentano, Emanele Giancarlo Malatesta. A quest’ultimo, lo scorso gennaio, fu incendiata la casa estiva di Casal Velino.

Questo il testo dell’interrogazione:

VALIANTE. — Al Ministro dell’interno . — Per sapere – premesso che:
nella mattinata del 15 gennaio 2016, come riporta la stampa locale, è andata a fuoco l’abitazione estiva di proprietà del sindaco di Omignano, Emanuele Malatesta;
fortunatamente nella casa del primo cittadino cilentano non c’era nessuno ed è così stata evitata la tragedia, dato che le fiamme hanno completamente avvolto lo stabile, distruggendolo;
sul posto sono intervenuti a domare il rogo i vigili del fuoco del distaccamento di Vallo della Lucania e i carabinieri della Compagnia di Vallo della Lucania per effettuare tutti i rilievi del caso;
le indagini, ora, sono indirizzate all’individuazione del responsabile del gesto, per capire se l’incendio ai danni dell’abitazione estiva di Casal Velino del sindaco di Omignano Emanuele Malatesta è di natura dolosa. Tutto ciò, considerato che nella villa di Casal Velino erano staccate le utenze, quindi non può essere stato un cortocircuito a determinare il rogo. Inoltre, ad indirizzare le indagini pesano alcuni precedenti: in passato dei colpi d’arma da fuoco vennero esplosi in direzione della sua casa di Omignano e la sua auto danneggiata;
è oggi davvero preoccupante in provincia di Salerno il susseguirsi di minacce agli amministratori locali che da sempre operano nella massima trasparenza e nella difesa dei propri territori. Quello che è successo al sindaco di Omignano e ad altri amministratore locali è un episodio che suscita indignazione e amarezza;
come annunciato altre volte con interrogazioni parlamentari, è necessario, quindi, che le istituzioni siano al fianco degli amministratori locali, sempre in prima linea nell’amministrare la cosa pubblica –:
quali iniziative di competenza intenda assumere a tutela della persona del sindaco alla luce di quanto sopra descritto e se intenda avviare un’azione incisiva, che non può essere elusa, di urgente ed efficace contrasto delle forze criminali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home