Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agricoltura, M5S: Poca pubblicità del bando Psr per quella biologica, agricoltori impreparati

Il consigliere del M5S Michele Cammarano polemizza sulla situazione dei fondi PSR per l'agricoltura biologica: poca pubblicità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Giugno 2016
Condividi
Michele Cammarano

Il consigliere del M5S Michele Cammarano polemizza sulla situazione dei fondi PSR per l’agricoltura biologica: poca pubblicità

“Oggi scadono i termini per partecipare al bando dei fondi Psr 2014-2020 destinati all’agricoltura biologica, ma per la totale mancanza di adeguata pubblicità non tutti gli agricoltori sono stati messi adeguatamente a conoscenza delle opportunità”. Lo denuncia Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Agricoltura.

“Il bando è stato pubblicato sul Burc lo scorso 23 maggio e sul portale dedicato della Regione – afferma – ma nessuno si è preoccupato di divulgare la notizia della sua pubblicazione”.

“In tanti – aggiunge – ci hanno segnalato di essere venuti troppo tardi a conoscenza del bando per fare in modo da sistemare tutto l’occorrente e rispondere ai requisiti richiesti per poter partecipare”.

“Oltre al danno anche la beffa – prosegue – perché chi non riuscirà entro domani a presentare domanda, potrà farlo entro il prossimo 11 luglio perdendo, però, fino al 20% dei finanziamenti per il progetto che presenta”.

“Ci saremmo aspettati un diverso atteggiamento visti i fallimenti del Psr della programmazione 2007-2013 – conclude – se mettiamo a confronto Campania e Calabria, entrambe Regioni Obiettivo 1 con la stessa superficie, in ettari, di terreni destinati all’agricoltura, ci rendiamo conto che lì l’agricoltura biologica è al 30%, la Campania è invece ferma al palo con il 4,2%”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.