• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Settimana di Spiritualità e Cultura, l’ottava edizione a Pellare dal 28 giugno al 3 luglio

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” filo conduttore delle sei serate (ore 19) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Giugno 2016
Condividi

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” filo conduttore delle sei serate (ore 19) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo”: questo il filo conduttore per l’ottava edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura, il ciclo di incontri in programma nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, dal 28 giugno al 3 luglio. La tematica di fondo della rassegna ideata e coordinata dal parroco Don Angelo Imbriaco si snoderà attraverso sei appuntamenti serali (inizio alle ore 19) in cui fenomeni di attualità e importanti aspetti dell’odierno dibattito civile e religioso verranno considerati nel confronto con le caratteristiche, la storia e l’identità del territorio.
Nella prima serata, martedì 28 giugno, si parlerà di “Architetture rurali e micro-architetture nel Cilento”, con l’architetto Camillo Crocamo, curatore dei volumi sull’argomento, che presenterà l’opera frutto di un pluridecennale e prezioso lavoro di studio, ricerca e catalogazione sul territorio. Il dibattito sarà integrato dall’esibizione dell’offerta degli agriturismi locali (Agriturismo “La Campetella” e “Casale degli Ulivi Resort” nel comune di Moio della Civitella) con allestimento di stand per esposizione e degustazione di prodotti.
Nella seconda serata, mercoledì 29 giugno, dapprima la Messa (ore 18) presieduta da Monsignor Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino ed ex vescovo di Vallo della Lucania. E a seguire, l’incontro dal titolo “Il fenomeno dell’immigrazione tra pericolo e opportunità: una prospettiva evolutiva”. Un tema scottante e attuale di cui parlerà il neurologo Giovanni De Vita, approfondendo la tematica anche in relazione alle dinamiche territoriali e alla popolazione locale. Il discorso si concentrerà sul fenomeno dell’immigrazione che può essere percepito come pericolo a livello soggettivo ma va visto come opportunità in una visione più ampia, comportante vantaggi evolutivi personali e sociali.
Giovedì 30 giugno, argomento è “La donna nel Cilento a 70 anni dal suffragio femminile”. Una serata in cui Anna Molinaro, docente di Filosofia e Storia, illustrerà il cammino della donna dal secondo dopoguerra ad oggi con riferimento specifico al Cilento. Partendo dalla data simbolica del 2 giugno 1946 (il referendum istituzionale monarchia-repubblica, le prime elezioni politiche in cui in Italia fu concesso il voto alle donne) si discuterà delle conquiste del mondo femminile nel contesto territoriale e del ruolo pubblico acquisito o meno dalle donne nel corso degli ultimi sette decenni.
“Lo sviluppo turistico del Cilento tra fascia costiera e aree interne” è il titolo della quarta serata, venerdì 1 luglio, in cui Pasquale D’Angiolillo, avvocato amministrativista, esperto di pubblica amministrazione e politiche turistiche, già presidente di CilentoTurismo.it e di Assoturismo-Confesercenti di Salerno, parlerà di sviluppo turistico nel territorio nell’ottica di una integrazione, ancora poco presente, tra i flussi diretti in estate sulla zona costiera e gli arrivi nelle molto meno frequentate zone interne.
Sabato 2 luglio, Enrica Majo, giornalista Rai, interverrà sul tema “La religiosità popolare nell’anno del Giubileo”, soffermandosi in particolare sulle feste religiose, che nel Cilento rappresentano ancora un sensibile fattore identitario e aggregante, in contesti spesso ormai piuttosto disuniti oltre che impoveriti sul piano demografico. Il discorso toccherà dunque le varie forme locali di devozione ai Santi e alla Madonna come si manifestano oggi e in un anno speciale per i fedeli, ovvero il 2016 del Giubileo della Misericordia.
Ultima serata, domenica 3 luglio, con l’incontro dal titolo “Papa Francesco e i nuovi scenari mondiali”, in cui Giuseppe Palmisciano, scrittore e docente di Storia alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, delineerà gli orizzonti globali connessi alle diverse aperture (in particolare l’intensificazione del dialogo con le altre confessioni religiose) recentemente promosse dal pontefice, analizzando inoltre le possibili ricadute a livello locale del dibattito di portata planetaria.

Il programma
SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2016 – VIII Edizione
Pellare (Sa) – Antica Chiesa di San Bartolomeo (ore 19)
Dal 28 giugno al 3 luglio
Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo
28 giugno. Architetture rurali e micro-architetture nel Cilento (Camillo Crocamo, architetto) Presentazione dell’offerta degli agriturismi locali

29 giugno. Messa (ore 18) (presiede Mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino)
A seguire (ore 19)
Il fenomeno dell’immigrazione tra pericolo e opportunità: una prospettiva evolutiva
(Giovanni De Vita, neurologo)

30 giugno. La donna nel Cilento a 70 anni dal suffragio femminile
(Anna Molinaro, docente di Filosofia e Storia)

1 luglio. Lo sviluppo turistico nel Cilento tra fascia costiera e aree interne
(Pasquale D’Angiolillo, avvocato amministrativista ed esperto di politiche turistiche)

2 luglio. La religiosità popolare nell’anno del Giubileo (Enrica Majo, giornalista Rai)

3 luglio. Papa Francesco e i nuovi scenari mondiali (Giuseppe Palmisciano, scrittore e docente di Storia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

TAG:CilentoCilento Notiziepellare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Massiccia operazione dei carabinieri a Salerno: armi sequestrate a Matierno dopo gli attentati di Fratte

Blitz dei carabinieri nel quartiere Matierno di Salerno: rinvenute armi. L'operazione è…

Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.