Curiosità

Il bunker di Torre di Mare location di un film

Redazione Infocilento

7 Giugno 2016

Riprese in corso nella giornata di oggi

Il bunker di Torre di Mare sarà una delle location del documentario “Napoli ’44” del regista Francesco Patierno. Il documentario, prodotto dalla società Dazzle Communication e riconosciuto opera di Interesse Culturale Nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è un adattamento dell’omonimo libro di memorie scritto da Norman Lewis, sergente dell’esercito britannico nella Napoli appena liberata dalla Forze Alleate, diario definito sia dai critici letterari che dagli storici come uno dei testi più importanti sulla seconda guerra mondiale.Il regista ha previsto di realizzare una suggestiva sequenza, in cui la voce narrante rievoca le fasi dello sbarco alleato in località Torre di Mare presso il bunker costruito durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il bunker di Torre di Mare è stato individuato dalla location manager Ileana Aquino che ha poi preso contatti con il Comune di Capaccio Paestum e il consigliere Maurizio Paolillo. Sebbene il documentario si componga prevalentemente di immagini di repertorio della Napoli del dopoguerra, l’autore ha previsto di realizzare sequenze dal vivo in luoghi scelti sul filo delle memorie di Lewis, in un gioco di rimandi visivi e narrativi fra presente e passato. In queste sequenze si immagina di seguire la figura di Lewis che attraversa i luoghi accompagnato da una voce fuori campo che rievoca le impressioni e l’esperienza del giovane sergente britannico.

Le riprese a Paestum sono in corso oggi. Il film è assistito dalla Film Commission Regione Campania, ente costituito dalla Regione Campania nel 2004, ha lo scopo di promuovere il territorio campano attraverso l’audiovisivo, accogliendo ed agevolando la produzione di film, documentari serie televisive ed altri audiovisivi, con l’intento di ricavarne gli indiscussi benefici promozionali che possono agire in maniera anche significativa a favore dell’incoming turistico.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Torna alla home