• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: studenti in fattoria per riscoprire le antiche tradizioni contadine

Gli studenti della scuola dell'infanzia e primaria trascorreranno una giornata a contatto con gli animali e adotteranno un ulivo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Maggio 2016
Condividi

Gli studenti della scuola dell’infanzia e primaria trascorreranno una giornata a contatto con gli animali e adotteranno un ulivo.

Oggi, domenica 29 maggio, si rinnova il suo appuntamento annuale il progetto Fattoria Didattica ed Adotta un albero di Ulivo promosso dal Poggio del Cardinale Spa a San Nicola di Centola in collaborazione con la scuola dell’infanzia di Casaletto Spartano. Un percorso didattico per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie per fargli riscoprire un mondo spesso dimenticato o sconosciuto: il mondo delle antiche tradizioni contadine legate alla natura. Nel corso della mattinata, gli alunni delle scuola dell’infanzia visiteranno la fattoria didattica allestita dal Poggio del Cardinale e i tanti laboratori creati dalle proprietarie le Dott. Maria e Veronica Di Vece.

La giornata didattica out-door prevede un percorso immersi nella natura a contatto con gli animali, molto coinvolgente, con un tesoro finale. Ma vediamo nello specifico cosa i bambini possono trovare alla fattoria didattica accompagnati dai loro insegnanti, dai genitori o da soli durante i campi organizzati. I bambini saranno tutto il giorno a contatto con animali: pulcini, galline, conigli, capre, pecore, cavalli, maiali e tutti i piccoli cuccioli presenti in fattoria.

Ci sarà anche l’adozione di un albero di ulivo, l’albero amico intitolato alla scuola dell’infanzia di Casaletto Spartano. Inoltre affronteranno sfide, canteranno delle canzoni che spiegano la natura, impareranno tradizioni ed usi del territorio, verranno a conoscenza delle erbe officinali e aromatiche ed il loro utilizzo, visiteranno il borgo antico, assaggeranno l’acqua della sorgente e come merenda mangeranno come da tradizione il pane e l’olio extravergine di oliva. Saranno allestiti il laboratorio di pasta fresca, il laboratorio sulla lavorazione del pane, la mungitura ed il laboratorio sulla trasformazione del latte in formaggio.

L’obbiettivo è quello di trasferire agli alunni i valori che ruotano attorno all’ambiente, alla natura, al mondo dell’agricoltura, mettendo in primo piano l’alimentazione, la tutela dell’ ambientale, la sensibilizzazione verso gli animali e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Al termine dell’ appuntamento, gli alunni riceveranno una pergamena con l’attestato di partecipazione di piccolo esploratore.

s
TAG:casaletto saprtano notizieCasaletto Spartanocentolacentola notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.