Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Presto a Capaccio un sistema per gestire i rifiuti marini

Rifiuti marini, Capaccio vuole realizzare un sistema sulla costa per la gestione dei rifiuti solidi marini.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 26 Maggio 2016
Condividi
Licinella

Rifiuti marini, Capaccio vuole realizzare un sistema sulla costa per la gestione dei rifiuti solidi marini.

Con il termine “rifiuti solidi marini” (marine litter) si definisce qualsiasi materiale solido persistente (durevole) prodotto dall’uomo e abbandonato nell’ambiente marino. Si tratta di rifiuti risultanti da attività umane che si svolgono sia a terra che in mare, il cui ultimo destino è quello di accumularsi nell’ambiente marino. I materiali che più comunemente compongono i rifiuti marini sono plastica, gomma, carta, metallo, legno, vetro, stoffa, e possono galleggiare sulla superficie del mare, essere trasportati sulle spiagge oppure giacere sui fondali.
A tal proposito, mercoledì 25 maggio 2016, presso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, Villa Celimontana (Roma), Maurizio Paolillo, consigliere comunale delegato alla Fascia Costiera e il dottor Gianluca Volpe, esperto ambientale della Paistom, hanno partecipato, in rappresentanza del Comune di Capaccio, al convegno “Conoscere e Gestire il Marine Litter” nel quale i migliori esperti internazionali hanno illustrato le loro esperienze. Tecnici italiani e di ogni parte d’Europa hanno presentato tutte le tecniche utilizzate per rilevamento, monitoraggio e segnalazione di rifiuti in mare. L’80% dei rifiuti in mare proviene dai corsi d’acqua interni. Solo in minima parte sono rifiuti direttamente lasciati in mare. Il 75% dei rifiuti in mare è plastica, quindi riciclabile. Molto interessanti sono state le esperienze illustrate dai tecnici delle Liguria che adottano un sistema basato su un’App che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti e quindi alle autorità interessate di provvedere. “L’idea – spiega Maurizio Paolillo, consigliere comunale delegato alla Fascia Costiera – è di replicare l’esperienza a Capaccio Paestum. A tal proposito, il dottor Gianluca Volpe sarà subito all’opera per istituire un servizio analogo sulla nostra costa. Chiunque, scaricando un’App apposita, potrà segnalare agli uffici comunali la presenza di rifiuti sulle nostre coste e poi anche su tutto il territorio. In questo modo, avremo tantissime sentinelle ambientali che saranno d’ausilio agli organi competenti e alle ditte appaltatrici per tenere pulito il nostro territorio. Bandiera Blu vuol dire anche e soprattutto questo. Saremo i primi in Campania a farlo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.