• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parte la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Pinto e Parmenide

Gli studenti del "Parmenide" si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola "Pinto"

A cura di Carmen Lucia Pubblicato il 24 Maggio 2016
Condividi

Gli studenti del “Parmenide” si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola “Pinto”

Le Indicazioni ministeriali sono chiare: a partire dal prossimo anno, gli allievi delle classi terze dovranno fare esperienze sul campo, tirocini formativi e stages per integrare i tradizionali percorsi formativi con l’acquisizione di competenze piu vaste e significative, per imparare il “know how” e confrontarsi con la realtà complessa del mondo del lavoro. In questo contesto, nasce un primo progetto sperimentale tra la scuola primaria della Fondazione Pinto e il Liceo delle Scienze Umane del Parmenide. Due istituti, due realtà di Vallo che custodiscono importanti patrimoni storici di esperienze formative e che oggi si confrontano sul campo della formazione e dell’orientamento in uscita delle giovani tirocinanti. Attraverso la metodologia dei gruppi di base cooperativi, trenta giovani allieve della classe quarta A del Liceo delle Scienze umane si sono confrontate con il gruppo delle docenti della Scuola Pinto, che hanno mostrato loro come si pianificano e si organizzano le lezioni, in un ambiente d’apprendimento reale, a contatto con i piccoli alunni delle classi quarta e quinta.Tutte le attività svolte dai bambini sono state organizzate in gruppo. Per garantire la buona riuscita delle attività cooperative, ed evitare la frustrazione dei componenti del gruppo, è stato pianificato ogni momento nei minimi particolari, a partire dalla composizione dei gruppi per arrivare ai ruoli svolti da ciascun componente. In questo tipo di approccio si tende a privilegiare l’apprendimento tra pari e il mutuo insegnamento creando così momenti di intensa interazione sociale e culturale tra i partecipanti. Il ruolo delle docenti è stato di regia e supporto al funzionamento del gruppo, esse hanno avuto il precipuo compito di verificare le condizioni iniziali per strutturare un’ esperienza di cooperazione che ha visto coinvolti gli allievi, consentendo alle giovani tirocinanti di monitorare in itinere e alla fine le attività proposte. Si è creato dunque un primo “laboratorio delle competenze”, grazie al quale già dal prossimo anno sarà possibile costruire percorsi di ricerca-azione più significativi, sia per gli allievi, sia per l’intero territorio. Le docenti responsabili delle attività della Scuola Pinto sono: Francesca Di Paola Patrizia Cuda per la classe terza. Gaetana Oricchio Alessia D’Amato per la classe quinta.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.