Attualità

Caos Forestali, il 16 maggio presidio presso gli uffici del delegato Franco Alfieri

Alcuni operai delle comunità montane vantano fino a venti mensilità arretrati, sindacati dichiarano lo stato di agitazione.

Katiuscia Stio

4 Maggio 2016

Alcuni operai delle comunità montane vantano fino a venti mensilità arretrati, sindacati dichiarano lo stato di agitazione.

I sindacati Fai – Flai- Uila Regionali hanno dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori del comparto forestale. Presto, annunciano, ci saranno delle iniziative di protesta a livello locale mentre il 16 maggio è previsto un presidio presso gli uffici di Franco Alfieri consigliere del governatore De Luca per l’agricoltura.

Alla base della protesta il mancato sblocco della situazione dei forestali che vantano diverse mensilità arretrate. I sindacati evidenziano che nonostante il Patto Per lo Sviluppo della Regione Campania firmato tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca che servirà anche per il settore forestale, il problema non troverà soluzione nell’immediato “considerati i tempi lunghi necessari affinché i suddetti fondi siano materialmente disponibili nella tesoreria della Regione Campania e poi in quella degli Enti Delegati”.
E’ questa la motivazione delle continue proteste e lamentele dei lavoratori forestali Campani.
“Ricordiamo al Governo Regionale, al Presidente De Luca, al Consigliere Alfieri e ai massimi esponenti del PD Regionale che sono circa 20 le mensilità arretrate; come si può degnamente vivere, far fronte ai più elementari bisogni quotidiani se da 20 mesi, pur lavorando, non si riscuote un Euro?”, si legge in una nota di Fai – Flai- Uila.

“Tutti questi soggetti hanno assunto impegni e con quanto affermato nella varie dichiarazioni pubbliche hanno creato aspettative non esigibili, generando confusione e successivamente delusione e allarmismo – aggiungono – Nulla si è fatto per garantire una congrua anticipazione agli Enti Delegati per consentire di corrispondere parte delle mensilità arretrate ai lavoratori forestali propri dipendenti. Ad oggi ancora non sono superate le difficoltà esistenti per l’assunzione dei lavoratori forestali OTD storici delle Province con soluzioni esigibili in tempi brevi”.

“Anche le Comunità Montane – evidenziano i sindacati – fanno rilevare un ingiustificabile ritardo nella assunzione degli operai forestali Otd storici, pur avendo disposizioni in merito dall’Assessorato Regionale in applicazione dell’accordo sottoscritto lo scorso 23 marzo. Buio totale sul fronte della riforma della Legge 11/96 in materia di Forestazione e Bonifica Montana. Affossata l’unica ipotesi, condivisa dal sindacato, della creazione di una unica “Agenzia Pubblica” che semplifichi la governance del settore riducendo gli oneri e le lungaggini burocratiche”.

Intanto un operaio della Comunità Montana Alburni ha messo in mora l’ente. E’ tra i dipendenti che lamentano il mancato pagamento degli stipendi: 13 sono le mensilità insolute. “Valuteremo l’ipotesi di rivalerci legalmente sulla Regione per onorare gli impegni verso gli operai forestali”, è il commento del Presidente Pino Palmieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home