Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: ‘Epicuro e l’epicureismo’, al via un corso sul pensiero del filosofo greco
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: ‘Epicuro e l’epicureismo’, al via un corso sul pensiero del filosofo greco

Prevista anche una lectio magistralis del professore Michael Erles, docente dell'università di Würzburg, in Germania.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Aprile 2016
Condividi

Prevista anche una lectio magistralis del professore Michael Erles, docente dell’università di Würzburg, in Germania.

ASCEA. presso il settecentesco neoclassico palazzo Ricci, a partire da domani 28 aprile e per i successivi due giorni, la associazione culturale Achille e la Tartaruga di Salerno unitamente alla Società Filosofica Italiana, con sede centrale a Roma e con sedi locali in tutta Italia, non esclusa Salerno, ha organizzato il corso Epicuro e l‘epicureismo.
Le lezioni gratuite, dedicate alla formazione ed aggiornamento dei docenti di greco, latino e filosofia delle scuole medie superiori, in un numero massimo di trenta professori, si terranno dalle ore 10.30 alle ore 13.30, sotto forma di laboratorio.
Il presidente dell’associazione culturale salernitana, Paola De Roberto, ha descritto il corso che affronterà le principali questioni stilistiche e di traduzione dei testi filosofici antichi e alcuni aspetti più rilevanti del pensiero di Epicuro.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti, tra cui spiccherà la lectio magistralis, sabato mattina alle 9.30, del prof. Michael Erler, Ordinario di Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Würzburg, in Germania ed autore di numerose pubblicazione, tra cui proprio una dal titolo Epicuro, La Scuola di Epicuro, Lucrezio, nel 1994.
Achille e la Tartaruga è un’associazione culturale costituita nel 2012, che crede ed investe sulla conoscenza oltre che sul talento e sulla creatività dei giovani, quali volani per lo sviluppo economico, sociale e culturale, con particolare attenzione a Salerno e della sua provincia.
Il corso, rientrante nell’attività della Società filosofica Italiana, qualificata presso il MIUR a svolgere attività di formazione ed aggiornamento a livello nazionale, è riconosciuto dallo stesso Ministero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image